Primavera: lavori e fiori per il nostro giardino
Finisce l’inverno, anche nel nostro giardino! Verso la metà del mese di marzo, quando il clima è appena mite e le temperature cominciano a scaldarsi, la natura silenziosamente si risveglia. E noi cosa aspettiamo a darle una mano? Presto il giardino sarà un tripudio di fiori e colori!
È quando le giornate cominciano ad allungarsi e a scaldarsi un poco, a febbraio o a inizio marzo, che dobbiamo preparare bene il giardino alla stagione che verrà: insomma, non ci saremo scordate dei lavoretti da fine inverno (e se vi serve un ripasso, ecco i lavori da fare in giardino in inverno), vero?
Benvenuta primavera, addio foglie morte e piante secche: anche per quest’anno l’inverno è passato e ora vi rastrelliamo dal giardino. Per eliminare le infestanti, basterà una leggera rastrellatura. Se notiamo foglie malate, con funghi o spore fungine che possono essere facilmente trasportate dal vento, eliminiamole subito, o il caldo che arriverà permetterà una rapida propagazione della malattia in tutto il giardino. Contro gli insetti? Un po’ di olio bianco, o composti a base di rame e zolfo, i più innocui e concessi anche nell’agricoltura biologica. E se è necessario, tagliamo e curiamo il manto erboso.
[dup_immagine align=”alignright” id=”98392″]
Per finire di preparare il terreno, possiamo concimarlo smuovendolo un poco con una zappa. E innaffiare se la fine dell’inverno è stata scarsa di piogge.
Man mano che andremo avanti con i mesi e con il caldo, la concimatura dovrà farsi più frequente (ogni 2-3 settimane circa ad aprile e ogni 10 giorni circa a maggio). E così l’innaffiatura, da regolare sempre in base alla piovosità.
Fine inverno-inizio primavera in giardino fa rima con potatura. Qualche taglio qua e là, ma non indiscriminato! Benissimo potare – e con vigore – le piante con fioritura estiva sui rami nuovi, come le rose, ma se abbiamo nel nostro giardino piante che fioriscono sui rami vecchi, dovremo aspettare a potarle dopo la fioritura, solitamente primaverile, e accorciare soltanto.
Solitamente in questo periodo non si potano gli arbusti. Così azalee, camelie e rododendri: limitiamoci a dare una spuntata a eventuali rami troppo lunghi, dopo la fioritura. Per i travasi e i trapianti, è maggio il mese migliore.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”98422″]
Quest’inverno non abbiamo messo a dimora i bulbi che fioriranno in primavera? Niente paura: a marzo non è troppo tardi. Quindi provvediamo il prima possibile.
Una volta che il clima si sarà decisamente scaldato e non si presentino più gelate notturne, e ancor meglio verso aprile e maggio, possiamo procedere anche con la messa a dimora dei bulbi a fioritura estiva: begonie, gladioli, ornitogalli. E poi, man mano, anche di quelli autunnali, come il ciclamino.
Aprile e maggio sono i mesi più indaffarati dell’anno in giardino. E tra le attività che ci renderanno più fiere, ecco la semina dei fiori estivi. Azalea, begonia, callia, dalia, geranio, giglio, girasole, iris, mughetto, passiflora, petunia, rododendro, e chi più ne ha più ne metta! Meglio non seminare a giugno, invece, se non varietà a crescita rapida di margherite, calendule e simili; e potremmo essere ancora in tempo per i girasoli.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”98425″]Diciamo la verità, accanto a semi e bulbi, la primavera ci fa venire tanta voglia di avere subito tanti fiori colorati nel nostro giardino. A breve avremo solo l’imbarazzo della scelta, ma possiamo iniziare con gelsomini, primule e violette, resistenti al sole e all’ombra, anche con un tempo ancora incerto. E poi: crochi, dalie, margherite, narcisi, petunie, tulipani. Perché con tutto il lavoro che abbiamo da fare in giardino ci concediamo di ricorrere a qualche “scorciatoia” con alcune piantine già fiorite.
Pronte? Iniziamo a scegliere, recuperiamo gli attrezzi e prepariamoci alla stagione regina del pollice verde!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…