Bulbi &c.: i lavori d'autunno in giardino
Forse non tutte lo sapevate: anche se il clima e i primi freddi ci fanno pensare il contrario, ottobre è un periodo molto proficuo per occuparci del nostro giardino. Non solo per pulire il terreno in vista dei mesi invernali: è proprio tra settembre e ottobre che dobbiamo mettere a dimora tutti i bulbi che ci regaleranno colori e profumi nella prossima primavera.
Sì, l’estate è finita e dobbiamo farcene una ragione. Sgombriamo le ultime aiuole estive e rastrelliamo foglie, rami e steli secchi e dissodiamo un po’ il terreno, per dargli il riposo invernale.
[dup_immagine align=”alignright” id=”65749″]Possiamo anche utilizzare le foglie come fertilizzante: o facendone un falò, o con il compostaggio al suolo. Cioè, accumulandone uno strato alto una decina di centimetri vicino alle radici di alberi, siepi e cespugli: se le mischiamo al terreno, saranno un ottimo humus, oltre che un’eccezionale protezione contro il freddo per le piante.
Forse persino una casa per i ricci!
La siepe è un elemento assai importante per un giardino. E l’autunno è la stagione migliore per sceglierla e metterla a dimora. Protezione dagli sguardi e dal vento, ma non solo: le siepi riducono evaporazione e traspirazione delle piante, a tutto vantaggio di un minor consumo idrico. E se stiamo facendo crescere la nostra siepe libera – non a forma squadrata, insomma – è bene ricorrere a una potatura autunnale.
Tre le attività per fiori e piante in autunno: sistemare in vista dell’inverno, mettere a dimora le fioriture autunnali, piantare i bulbi che fioriranno in primavera.
Per sistemare le piante per l’inverno, una bella potatura è d’obbligo e aiuterà ad avere una crescita più vigorosa nella prossima primavera. Ma non basta: spostiamo all’interno le piante più delicate che possono stare in vaso, e copriamo con un telo di plastica – che permetta il passaggio della luce – quelle che rimarranno all’esterno.
Il nostro pollice verde non conosce soste e vuole un giardino colorato anche nei mesi freddi? Narcisi, erika, ciclamini e settembrini sono fiori bellissimi che fioriscono in autunno e che coloreranno il nostro giardino anche in questi mesi. Per le piante a fusto, oltre a sempreverdi e conifere, il ginkgo, l’acero palmato e il tulipifero sono alberi di sicuro effetto, e le sfumature che le loro foglie prendono in autunno lasciano senza fiato.
Ma non dimentichiamoci che questo è il periodo migliore per piantare le bulbacee. Croco, tulipano, iris, narciso, giglio: c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ecco come metterle a dimora.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”51693″]
Dobbiamo piantare i nostri bulbi al sole, o leggermente all’ombra. Interriamoli ad almeno 5-7 centimetri di profondità – o di più se il bulbo è più grande – e con una decina di centimetri tra l’uno e l’altro.
Il terreno deve essere ricco di sostanza organica – se non lo è, aggiungiamo il concime apposta per bulbi – e dovrà essere annaffiato costantemente, ma facendo attenzione a evitare i ristagni idrici in inverno.
Abbiamo tempo per piantare i bulbi fino a dicembre, ma prima provvederemo, migliori saranno il radicamento e la fioritura!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…