Casa

Kokedama: come annaffiare e manutenzione

Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura del kokedama e cosa occorre per effettuare la corretta manutenzione.


Cosa sono i kokedama?

I kokedama sono dei bonsai sospesi, noti come “bonsai volanti“, che si rivelano una straordinaria tecnica decorativa per abbellire gli ambienti con delle piante suggestive appartenenti a diverse categorie. Si tratta di una vera e propria arte floreale orientale che ha riscosso un grande successo poiché è in grado di donare un tocco originale agli ambienti ricorrendo ad una soluzione totalmente naturale.

I kokedama infatti possono essere realizzati anche da coloro che hanno poca dimestichezza con le piante poiché sono sufficienti pochi elementi per ottenere questa gradevole decorazione vegetale seguendo dei passaggi specifici.

I kokedama non sono provvisti di vaso e possono essere agganciati semplicemente con dello spago, del filo di cotone o di nylon. Per ottenere invece un tocco più decorativo è possibile realizzare i kokedama collocandoli all’interno di contenitori o vasetti colorati che permettono ai vegetali di sporgere.

Per decorare le zone in modo suggestivo si possono realizzare dei kokedama sospesi ad altezze diverse a base di piante differenti, soprattutto quando lo spazio a disposizione è piuttosto ristretto.
Come annaffiare il kokedama e manutenzione

Come si innaffiano i kokedama?

Per annaffiare il kokedama occorre riempire un contenitore d’acqua tiepida e inserire all’interno la pianta assicurandosi che i vegetali siano totalmente immersi nell’acqua e lasciare riposare per alcuni minuti. A questo punto è possibile estrarre la pianta dal recipiente e strizzarla per eliminare l’acqua in eccesso. Infine non resta che ricollocare la pianta nel luogo prescelto dopo aver eseguito l’annaffiatura.

Un’ottima soluzione per annaffiare correttamente il kokedama è quella di inserire i vegetali all’interno di una retina prima di metterli nell’acqua e strizzarli con cura una volta fuori. La retina infatti è molto utile per tutelare la compattezza della pianta e può essere rimossa anche dopo un paio d’ore.

La manutenzione del kokedama


La tecnica del kokedama non prevede una manutenzione particolare per la cura delle piante: sarà sufficiente procedere all’annaffiatura dei vegetali in modo regolare per evitare che si secchino.

Tuttavia ogni tipologia di pianta prevede una frequenza differente dell’annaffiatura: ad esempio i vegetali erbacei e quelli da frutto devono essere annaffiati una volta a settimana, le piante grasse invece possono essere annaffiate una o due volte al mese a seconda delle temperature, se il caldo è eccessivo infatti il vegetale tenderà a disperdere molta più acqua attraverso l’evaporazione.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Giardinaggio

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

34 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago