Categories: Casa

Imu prima e seconda casa, come funziona?

Si chiama Imposta Municipale Unica, ma ormai tutti abbiano imparato a conoscerla con il suo acronimo Imu, un’imposta diretta prevista dal sistema tributario italiano di tipo patrimoniale dal momento che viene applicata sugli immobili che fanno parte del patrimonio di ogni cittadino, introdotta dal Governo Monti nel decreto “Salva Italia”.

Prima dell’Imu c’era l’Ici, altro acronimo che sta per Imposta Comunale sugli Immobili, e ha inglobato anche parte dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, ovvero l’Irpef con relative addizionali regionali e comunali. Di fatto l’Imu è entrata in vigore con il Decreto Legge 201/2011, poi rivista nel corso degli anni. A partire dal 2014 è stata integrata nella Iuc (Imposta unica comunale) istituita dalla Legge 147 del 27 dicembre 2013 rimanendo fino al 2016 sostanzialmente invariata.

Ancora con la Legge di stabilità 2016 sono state introdotte diverse modifiche nell’applicazione dell’Imu. L’Imu riguarda non soltanto le civili abitazioni, ma anche gli immobili a uso commerciale e i terreni.

Imu sulla prima casa

Se inizialmente l’introduzione dell’Imu aveva previsto il ritorno dell’imposta sulla prima casa, l’aumento delle aliquote relative a seconde e terze case e la rivalutazione delle rendite catastali, con le successive modifiche apportate nel tempo hanno stabilito che da questa tassa sono escluse le abitazioni principali, ovvero quella che comunemente viene indicata come “prima casa”, eccezion fatta per quelle considerate di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9).

Quindi l’Imu si paga per le seconde case e tutti gli altri immobili non esenti. Naturalmente affinché un immobile venga considerato “prima casa” ai fini dell’applicazione delle imposte locali, deve rispondere ai requisiti previsti dalla legge, relativi sia alle caratteristiche dell’immobile stesso che alle caratteristiche dei proprietari, ovvero la residenza anagrafica e l’uso diretto.

Imu sulla seconda casa

Tutte gli immobili che non possono beneficiare delle agevolazioni previste per la prima casa sono considerati secondari e, dunque, non esenti dal pagamento dell’Imu che si calcola moltiplicando la base imponibile per l’aliquota fissata dal Comune di riferimento.

Anche per le seconde case possono esserci delle agevolazioni, per esempio dal 2016 le abitazioni non di lusso concesse in comodato come “prima casa” a figli e genitori possono usufruire della riduzione del 50% della base imponibile rispettando una serie di condizioni (il contratto deve essere registrato e il comodante deve possedere un solo immobile in Italia oltre a dover avere residenza e domicilio nello stesso Comune in cui si trova l’immobile concesso in comodato).

Per il pagamento non arriva alcun bollettino a casa, ma si fa il calcolo direttamente on line scaricando il modello F24 dell’Agenzia delle Entrate oppure ci si rivolge a un Caf per l’assistenza necessaria.

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago