Il balcone d’inverno: i consigli per sfruttarlo al meglio

Una lista di consigli originali su come continuare a sfruttare il balcone anche nella stagione fredda.

24/01/2022

Se d’estate il balcone è un sicuro rifugio, dove prendere il sole di giorno e fresco la sera, lo stesso non accade in inverno. Ma siccome il balcone è importante nell’architettura della casa, è bene capire come sfruttarlo in inverno. Perché se i primi esempi, che risalgono all’antica Grecia, assolvevano a bisogni funzionali – far entrare aria in ambienti caldi o più luce naturale nelle stanze -, oggi il balcone è un piccolo spazio destinato a innumerevoli usi.

È, prima di tutto, il luogo in cui si esprime la propria voglia di natura, si sta all’aria aperta, si osserva il mondo. Ovviamente l’uso del balcone cambia a seconda della sua dimensione, forma e, quindi, tipologia. Prima di tutto il balcone, che sporge dal muro di un edificio, è cosa diversa dalla terrazza, che è invece parte dell’edificio stesso.

Le diverse tipologie di balcone: tutte da vivere

Nel corso della storia se ne sono susseguiti vari tipi: da quelli in legno, a quelli senza una piattaforma sulla quale stare, a quelli in pietra fino, oggi, a quelli in cemento armato protetti da una ringhiera. Per fare un salto nell’architettura del passato, basti pensare al più famoso balcone del mondo: quello di Giulietta a Verona.


Leggi anche: Come proteggere le piante del balcone in inverno

Strettissimo e sostenuto da pesanti mensole in pietra, è molto elegante con quelle colonne e archi scolpiti sulla sua facciata. E conserva il senso dolce della più intensa storia d’amore che si sia mai conosciuta. Non tutti possono avere un balcone così, ma si può perlomeno provare a sfruttare il proprio, anche in inverno, con idee fantasiose per renderlo utile e bello.

coppia balcone inverno

Una casa per le piante

In primavera il balcone è il posto perfetto in cui far fiorire le piante, curandole con zappette e concimi e approfittando della mano santa del sole. In inverno, però, piogge intense, neve e gelo sono pericolosissimi per la sopravvivenza di piante grasse, gerani e altri fiori.

Con il primo freddo, quindi, è bene trovare una nuova casa per le piante. Ideando anche nuove idee su come sfruttare il balcone in inverno. Per conservare le piante e creare una sorta di quadro floreale, basterà un mobiletto con vetri sopra, ai lati e davanti.

Dovrà essere dotato anche di mensole ben separate l’una dall’altra, per farci stare anche gli arbusti più alti. Il mobile può trasformarsi in una vera nuova casa per le piante, che saranno al sicuro dalle intemperie invernali. E, soprattutto, grazie alle trasparenze, quella natura sarà sempre lì per gli occhi, in bella vista.


Potrebbe interessarti: Tronchetto della felicità: cura e manutenzione

Balcone, come sfruttarlo d’inverno con un bell’arredo

Se d’estate avevate ideato, sistemato e dipinto delle pedane per metterci sopra vasi di fiori e piante, non c’è da temere. Ci sarà sempre un modo per sfruttarle in inverno, abbellendo il proprio balcone. Le pedane, infatti, si possono appendere al muro, stando a attenti a non bucare i tubi che passano dietro.

Si tratta di un elemento d’arredo per l’esterno della casa che può avere anche una certa utilità. Le piante più piccole, infatti, possono anche essere messe negli spazi orizzontali dei pallet. Prima, però, sarà necessario ricoprirle con del nylon. In questo modo, non saranno a terra a prendere litri di pioggia, ma nemmeno prede di vento violento e freddo.

Inoltre, le pedane, con i loro spazietti, possono trasformarsi in un porta oggetti. Come, ad esempio, i contenitori dei prodotti e altri oggetti per il giardinaggio.

balcone piante inverno

Il caldo balcone d’inverno

Una volta sgomberato il balcone da piante e pedane, sarà facile capire come sfruttarlo in inverno. Resterà, infatti, più spazio per poterci mettere altri elementi d’arredo. E per ingrandire, magari, quello per sedie e tavolini. In effetti, questo piccolo angolo in cui sedersi a bere una cioccolata calda, non sarebbe utilizzabile se non si adottasse una semplicissima soluzione: le coperte.

Per poter sfruttare il balcone anche in inverno e godere della vista della neve senza essere separati da un vetro, basta, infatti, munirsi di plaid. Ben piegati e riposti sulle sedie, permetteranno di sedersi comodamente sul balcone anche nelle giornate più glaciali. È consigliabile, tuttavia, tenere sedie e tavolino al centro del terrazzo, in modo che la pioggia non li becchi di lato.

E poi, visto che c’è spazio in abbondanza sul balcone invernale così sistemato, si può aggiungere un nuovo complemento: delle bellissime lanterne con candele. Oltre che dare un’atmosfera magica, sono ottime alleate nelle giornate buie e spente dei mesi più freddi dell’anno. Balcone, come sfruttarlo in inverno: non ci sono più misteri su questo fronte.

In un bel balcone, con le giuste misure, anche in pieno gennaio si può vivere da vicino una natura rigogliosa. E sorseggiare un caffè mentre il vento freddo solletica il volto e risveglia i sensi.