Ikea celebra l’Expo 2015 con #Ikeatemporary, un vero e proprio “negozio a tempo” di 1400 mq, aperto dal 10 aprile al 30 settembre, e dedicato al cibo. Il progetto è una esplorazione nell’universo della cucina concentrata in un edificio di via Vigevano, nel cuore dei navigli a Milano, e offre una immagine del colosso svedese contemporanea e non convenzionale: se siamo abituati a collegarlo a istruzioni di montaggio, salmone affumicato e biscotti svedesi, dovremo ricrederci.
#Ikeatemporary si ispira all’Expo 2015 e per questo ha un respiro mondiale: riunisce infatti una parte della ricchezza culinaria del pianeta e il design in cucina, creando un ombelico gastronomico davvero unico. Lo slogan del capo design Ikea, Marcus Engman, è perfetto per descriverne l’anima: “We have the ingredients and people have the recipes.” (Noi abbiamo gli ingredienti, la gente ha le ricette) La cucina e il cibo diventano un punto di incontro tra le proposte del marchio e la rielaborazione delle persone. Questo vale a tavola ma anche in generale nell’ambiente in cui si preparano le pietanze e si mangia. Per questo la cucina Metod, lanciata nel 2014, è presentata qui nelle versioni personalissime di quattro famosi studi di design: Matali Crasset che punta sul concetto di isola poliedrica, Paola Navone che la dedica alla famiglia italiana, Thomas Sandell e Studio Irvine, che trasformano il design in strumento di ausilio per chi ha difficoltà motorie. E c’è spazio anche per l’avvenire: la collaborazione con l’Eindhoven University of Technology, l’Ingvar Kamprad Design Center dell’Università di Lund e l’incubatore di innovazione londinese IDEO ha reso possibile immaginare le tendenze della cucina del 2025, mentre nel cortile interno il progetto Hacka fornisce spunti agli “hackers” di settore.
Nello store è stato allestito un ristorante bistrot che offre piatti svedesi, ma propone anche iniziative di cucina interattiva su altre culture, sul cibo fatto in casa e sulla gastronomia del futuro sviluppata nel Nord Europa. Sono previsti workshop a tema e in un minishop si possono acquistare 200 prodotti, tra cui anche specialità inedite, come le polpette in versione vegetariana (veggie balls). Nello spazio espositivo è presentata l’anteprima delle nuove collezioni IKEA capsule, come la naturalissima Sinnerling, a base di sughero. Il programma degli eventi è consultabile in progress sul sito ufficiale.
L’Ikea Temporary vuole proporre un nuovo concetto dello stare in cucina, incentrato su un design democratico e a prezzi accessibili. Dai complementi di arredo agli utensili e ai contenitori che aiutano a evitare gli sprechi è possibile creare una cucina paradossalmente “su misura”, in cui sentirsi a proprio agio e sviluppare un importante aspetto della creatività. Ma perché dare tanta attenzione a questo ambiente? Perché la maggiore soddisfazione non è una sensazione che resta tra le quattro mura di questa “stanza”: ha infatti benefici effetti sugli altri luoghi della casa e, naturalmente, sull’animo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…