Categories: Décor e Fai da te

Riciclo creativo: la seconda vita delle bustine del tè

Dopo aver imparato come si prepara e come si serve il tè verde, adesso scopriamo cosa possiamo fare con la bustina usata una volta finita la nostra pausa rilassante. Sì, perché i filtri usati del tè hanno ancora molto da offrire prima di essere gettate e possono venirci incontro nella cura del corpo e in quella della casa grazie alle sostanze contenute e ancora sfruttabili dopo l’infusione. Il tè infatti contiene il tannino che è un composto che conferisce alle piante proprietà astringenti che possono essere sfruttate in vario modo.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”13736″]Un aiuto per la pelle

Se avete la pelle arrossata dal sole oppure avete qualche lieve bruciatura potete applicarvi delle bustine di tè umide per arrecare sollievo alla zona interessata, ma anche i tagli da rasatura possono essere trattati con il tè: basta applicarvi una bustina inumidita e tenuta in freezer per qualche minuto in modo da raffreddarla ed il gioco è fatto. Se siete amanti del tè verde potrete riutilizzarne le bustine per realizzare una maschera tonificante per il viso seguendo questa ricetta: fate seccare il contenuto di due bustine di tè verde e mettetelo in un mixer con due cucchiai di yogurt bianco, un cucchiaio di miele e un cucchiaio di limone; mischiate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Distribuitelo sul viso con un lieve massaggio e lasciatelo agire per un quarto d’ora poi eliminatelo con dell’acqua tiepida, vi stupirete dell’effetto ricostituente di questa maschera casalinga e “riciclona”.

Rilassate dalla testa ai piedi[dup_immagine align=”alignright” id=”13737″]

I tannini rilasciati dal tè hanno anche il potere di sgonfiare le occhiaie, basta applicarne due bustine strizzate nella parte interessata e lasciare agire. Se invece volete occhi riposati mettete le bustine esauste nel freezer per 20 minuti circa, poi appoggiatele sulle palpebre chiuse e godetevi la sensazione di freschezza e relax. Per i piedi si può preparare un pediluvio defatigante ed anti odore con parecchie bustine di tè ed acqua calda e così sarete a posto dalla testa ai piedi!

In casa e in giardino

Con le bustine del tè usate possiamo anche realizzare un ottimo concime per le piante, è sufficiente mescolarle al terreno, ma siamo anche in grado di tingere i tessuti immergendoli nel tè raffreddato per un’oretta e poi lavandoli in acqua e aceto. Possiamo poi usarle per pulire il pavimento mettendole nell’acqua del secchio o per lucidare il legno dei mobili usando uno spruzzino contenente acqua in cui sono immerse le nostre fantastiche ed insostituibili bustine del tè usate!

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago