Cosa piantare a agosto nell’orto
Se avete un orto ad agosto è arrivato il momento di piantare determinate verdure, scopriamo quali.

come prendersi cura dell'orto e del giardino nel modo giusto
Quando durante l’estate si liberano porzioni di terreno a causa della fine del ciclo degli ortaggi piantati nei mesi precedenti, ci si domanda cosa piantare ad agosto nell’orto.
Il mese in questione identifica un valido periodo per la semina qualora l’intenzione sia di avere una buona produzione ortofrutticola durante l’autunno ed eventualmente l’inverno.
Cosa seminare ad agosto all’aperto?
Privilegiando gli spazi aperti, le insalate sono quelle che maggiormente sono compatibili con il clima caldo dell’ottavo mese dell’anno: lattuga, songino, rucola, cicoria e radicchio la fanno da padroni, ma è possibile anche arricchire la propria coltura con finocchio, erbette, spinaci e carote.
Queste sementi cresceranno bene se verrà costantemente prestata molta cura al terreno: è fondamentale che la terra non diventi troppo arida e quindi l’irrigazione assumerà un ruolo determinante.
In agricoltura, specialmente se considerata attività hobbistica e come passatempo per uso e consumo proprio degli ortaggi, vi è la possibilità di trapiantare piantine già formate che sarebbero poi da curare e far crescere. In questi casi è fondamentale proteggerle dall’eccesso di caldo ed è quindi meglio avere l’appezzamento di terreno in una zona particolarmente ombreggiata per salvaguardare gli sbalzi.
Sono particolarmente consigliati gli acquisti di reti leggermente oscuranti che però lascino filtrare la luce del sole e l’acqua.
Cosa seminare ad agosto in serra?
L’orto potrebbe essere anche in serra: sono molti coloro i quali tendono a proteggere le piantagioni dalle grandinate tipiche dei mesi centrali dell’anno e dalla forte pioggia battente che potrebbero rovinare sul nascere le piccole piantine in crescita.
All’interno, è consigliabile seminare ancora l’insalata con le sue specie tardive e le cipolle che nascono dal seme (è possibile anche piantare direttamente il bulbo, magari attendendo qualche settimana). Va da sè che avendo la serra funzioni protettive, offre maggior flessibilità consentendo la piantagione anche di altre specie di verdure, come le cime di rapa e i cavolini di Bruxelles.

In generale per stabilire cosa piantare ad agosto nell’orto è bene conoscere la zona geografica in cui ci si trova: nel Settentrione il clima è diverso rispetto al Meridione e per questo una semina al nord potrebbe offrire una più ampia varietà di opzioni, mentre al sud il caldo potrebbe essere molto più limitante nonostante sia opportuno definire una zona in ombra per posizionare l’orto.
Nel Nord Italia trovano spazio ad agosto anche i porri, i ravanelli, le zucchine e i carciofi, la bieta e i fagioli.