Casa

Come tenere calda la casa d’inverno: consigli pratici

Quando le temperature calano con l’arrivo dell’inverno, è importante sapere come mantenere la casa calda e accogliente, anche senza riscaldamento al massimo. Così facendo, risulta più semplice risparmiare sulle bollette.

Controllare i termosifoni

Prima di tutto, è fondamentale assicurarsi che i termosifoni siano dotati di valvole termostatiche, così che il calore non venga erogato in automatico anche quando non si è in casa. L’ideale è programmare i riscaldamenti, in modo tale da avere la casa calda al risveglio o quando si rincasa dal lavoro. Inoltre, è d’obbligo far sfiatare i termosifoni con regolarità: così facendo, il calore si distribuirà meglio e in modo più uniforme. È importante, inoltre, che i termosifoni siano quanto più possibile liberi da ingombri.

Attenzione agli spifferi

Per mantenere la casa calda bisogna accertarsi che in casa non ci siano spifferi, specialmente attraverso gli infissi. Vetri doppi e buone guarnizioni possono fare la differenza, così come i classici paraspifferi da adoperare come rimedio d’emergenza.

Sfruttare il sole e aprire le finestre solo quando necessario

Nelle giornate di sole è consigliato aprire le tende. Anche se debole, il sole d’inverno è comunque in grado di riscaldare l’ambiente. Aprire finestre e balconi è importante al mattino, per il ricambio dell’aria, ma per arieggiare le stanze bastano pochi minuti (meglio se, appunto, durante le ore di sole più calde). Non è necessario lasciare finestre e balconi aperti per ore, specialmente in pieno inverno.

Evitare la dispersione di calore

Come far circolare l’aria calda in casa? L’ideale è far arrivare il calore dall’alto, utilizzando quindi dei termoconvettori o dei condizionatori a parete sopraelevati. Per evitare che il calore si disperda, invece, è bene chiudere le porte delle stanze che non si frequentano molto durante la giornata.

Stufa elettrica o a gas?

Le classiche stufette elettriche non sono una buona soluzione per tenere calda la casa in inverno. Il dispendio energetico è notevole e, inoltre, riscaldano sul momento ma il calore non si diffonde in modo uniforme negli ambienti. Meglio puntare sulle stufe a gas (ovviamente con opportuna ventilazione) o sulle stufe a pellet se l’obiettivo è riscaldare la casa in modo duraturo.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: come fare

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

49 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago