Come si combattono i parassiti delle piante?
Ci sono varie tecniche per eliminare in modo permanente i parassiti delle macchine, ecco i più efficaci.

Come prendersi cura delle piante nel modo corretto
Per chi ha un giardino oppure coltiva delle piante su terrazzi o balconi o all’interno del proprio appartamento gli afidi o pidocchi rappresentano un nemico molto temibile e creano delle grandi preoccupazioni. Per questo è necessario combatterli, tenendo prima di tutto sotto controllo lo stato delle piante e agendo poi per evitare l’infestazione.
Per eliminare gli afidi delle piante sono disponibili sia prodotti chimici che prodotti naturali che si possono realizzare in casa oppure acquistare comodamente sui siti internet dedicati.
Cosa sono gli afidi o pidocchi delle piante
Gli afidi, conosciuti anche come pidocchi sono uno dei tipi di parassiti che attaccano le nostre piante. Si tratta di insetti di piccole dimensioni che hanno un corpo a forma di pera e si dividono in molte specie, tutte però molto pericolose per la salute delle piante specialmente quelle ornamentali. Gli afidi sono nemici anche delle coltivazioni in genere.
Hanno una lunghezza variabile tra 1 e 3 mm, ed il loro colore è vario secondo la specie a cui appartengono. La varietà di colore impedisce quindi di riconoscerli facilmente. Alcune specie sono dotate di ali ed hanno della cera lanina sul corpo. Gli afidi alati sono maggiormente pericolosi per le piante per la capacità di volare da una all’altra riuscendo in questo modo a danneggiare maggiormente piante e coltivazioni.
I rimedi per eliminare gli afidi
La prima azione da compiere è quella della pulizia delle foglie, da effettuare manualmente in modo da eliminare gli insetti. Insieme a questo si devono tagliare le parti della pianta dove gli afidi hanno già stabilito delle colonie. Se l’infestazione che si nota è di minima entità per eliminare gli afidi può essere sufficiente una spruzzata di acqua fredda. Specialmente quando si tratta di piante coltivate all’esterno.
Dopo aver effettuato queste azioni, se l’infestazione degli afidi è contenuta si può passare all’utilizzo di alcuni rimedi naturali. Uno dei più efficaci è senza dubbio l’uso del Macerato di ortica oppure di aglio, tabacco o peperoncino. Tutte sostanze che hanno un’ottima repellenza naturale e infastidiscono gli afidi.
Questa tecnica viene usata di solito anche da chi effettua l’agricoltura biologica e per avere un effetto migliore si deve ripetere più volte. I macerati di ortica si trovano anche in commercio e questo consente di poterli usare con facilità. Un’alternativa naturale è quella di usare il sapone di Marsiglia da mischiare in piccole scaglie in uno spruzzino con acqua per poter essere spruzzato sulle foglie.