Categories: Casa

Come scegliere un binocolo? Guida pratica e consigli

Il binocolo è uno strumento tecnicamente semplice eppure incredibilmente ingegnoso. Inventato dall’italiano Ignazio Porro verso la metà dell’800, il binocolo si può considerare una “evoluzione” dello strumento del cannocchiale che utilizza la modalità “binoculare” tipica della vista umana ed è certamente il miglior modo per “potenziare” la capacità dell’occhio e dargli la possibilità di vedere oggetti distanti con una sensazione di “vicinanza” che, pensandoci, è davvero sorprendente.

Pur essendo ormai entrato nell’uso comune, il binocolo resta uno strumento raffinato ed interessante: ne esistono in commercio, come è facile immaginare, molte tipologie diverse che si differenziano sia per l’uso prevalente – pensiamo ai piccoli binocoli da teatro o agli enormi binocoli “navali” – sia per le caratteristiche costruttive – binocoli a prisma “porro” o a prisma “a tetto” – e per le prestazioni misurate in termini di capacità di ingrandimento, dimensione delle lenti e conseguente campo visivo e “fattore crepuscolare”, ovvero la capacità di “vedere” anche in presenza di luce scarsa. Sono questi i fattori cui si deve fare riferimento nella scelta di un binocolo.

Le caratteristiche tecniche

La dimensione, il peso e la qualità del binocolo sono fattori che vanno soppesati attentamente ed incrociati prima di tutto con l’utilizzo che del binocolo si intende fare. Se infatti si cerca qualcosa di “agile”, semplice da trasportare ed utilizzare, il fattore-peso e l’ingombro possono essere decisivi, mentre se si vuole utilizzare lo strumento per avvistamenti più “statici” e che comunque richiedono una qualità dell’immagine più alta, vanno privilegiate la dimensione delle lenti e le loro caratteristiche tecniche, considerando che oltre ad una certa grandezza i binocoli non possono esser utilizzati facilmente senza un treppiede di sostegno che permetta una visione “ferma” e duratura.

Fatte queste doverose premesse, occorre iniziare col dire che ogni binocolo è caratterizzato da due “misure” fondamentali: sono la “capacità di ingrandimento“, ovvero il numero di volte in cui lo strumento è in grado di moltiplicare la dimensione dell’immagine osservata, ed il diametro delle lenti, ovvero l’apertura dell’obiettivo di ciascuna, che si misura in millimetri.

Queste misure sono espresse nelle descrizioni tecniche del binocolo divise da una “X”: per esempio, un binocolo 10 x 50 avrà una capacità di ingrandimento di dieci volte ed una dimensione dell’obiettivo di 50 millimetri.

Ingrandimento e dimensione

Naturalmente, maggiore è la capacità di ingrandimento, migliore è la qualità del binocolo e, di conseguenza, anche il suo prezzo.

Allo stesso modo, maggiore è la dimensione delle lenti, migliori saranno la sua capacità visiva e la sua luminosità, intesa come capacità di catturare immagini in ambienti di scarsa visibilità, ma anche il suo peso e la sua dimensione, con conseguenze sulla portabilità.

Sono questi gli elementi-base, come detto “incrociati” con le variabili “budget disponibile” e “utilizzo previsto”, sono quelli che in maniera fondamentale possono guidare la scelta.

A livello di indicazione generale, si può tener presente che strumenti “da teatro” sono in genere di tipo 3 x 10, i modelli che vanno da 4 x 25 a 10 x 50 sono quelli più comuni, che sono utilizzabili per avvistamenti all’aperto e con portabilità “manuale”, mentre quelli più grandi, fino anche a 20 x 80, richiedono un supporto e possono essere trasportati con più difficoltà.

Un’ultima notazione: la qualità del binocolo è importante: l’utilizzo di lenti low-cost o di tipo non certificato può portare a problemi alla vista e costituire un pericolo per la salute degli occhi. È quindi importante scegliere sempre binocoli di qualità garantita e, se possibile, di marca conosciuta.

 

Photo Credit: Halfblue

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago