Categories: Casa

Come pulire la piastra del ferro da stiro

Il ferro da stiro è uno di quegli elettrodomestici appartenenti alla categoria degli “irrinunciabili”

Ferro da stiro: impossibile rinunciarci

Entrato a far parte delle famiglie già dalla lontanissima epoca Han (206 a.C. – 221 d.C.), il ferro da stiro si è evoluto e nel corso dei secoli ha raggiunto l’aspetto e la modalità di utilizzo che noi tutte ben conosciamo. Oggi siamo in tante a utilizzare ferri da stiro, più o meno sofisticati, almeno due volte a settimana!

Ma forse, quello che molte di noi non tengono sempre presente è che un utilizzo continuo e frequente di questo elettrodomestico ne provoca non solo la formazione di sporco sulla piastra, ma anche quella di calcare. Due fattori che spesso contribuiscono a macchiare i capi che stiamo stirando e che, naturalmente, abbiamo appena lavato. E questo accade anche se abbiamo scelto, in fase di acquisto, il ferro giusto per noi!

Pulire la piastra del ferro da stiro

La pulizia della piastra del ferro da stiro è un’operazione che dovremmo effettuare almeno una volta a settimana. Questo non solo per proteggere i nostri capi da eventuali macchie, ma anche e soprattutto per mantenere il ferro in buono stato e far sì che il suo funzionamento duri più a lungo nel corso degli anni. Per effettuare l’operazione di pulizia della piastra del ferro esistono diversi metodi sia naturali che chimici. Vediamo insieme quelli maggiormente diffusi e di sicura efficacia.

Rimedi chimici per pulire il ferro da stiro

Fra i rimedi chimici per pulire la piastra del ferro da stiro, esistono in commercio degli appositi stick il cui uso è molto semplice. Basta strofinare lo stick sulla parte della piastra da pulire e poi rimuovere il prodotto con un panno asciutto. Il lato negativo? Lo stick emana un forte odore di ammoniaca che ovviamente non piace a tutte! In alternativa, un altro rimedio chimico è il classico detersivo per piatti da passare con una spugna su tutta la piastra e poi asciugare con un panno morbido. Niente di più semplice!

Rimedi naturali per pulire il ferro da stiro: aceto e sale

Fra i rimedi naturali la scelta è davvero molto ampia.

Pulire con l’aceto

  1. Con un po’ di aceto bianco riscaldato e sale create una soluzione in cui immergere una spugnetta ruvida da passare sulla piastra fredda.
  2. Strofinate bene e asciugate con un panno morbido.
  3. In alternativa è possibile utilizzare solo l’aceto e un tappo di sughero. Basta immergere quest’ultimo nel liquido e strofinarlo sulla piastra calda del ferro da stiro.

Pulire con il sale

  1. Procuratevi un contenitore con del sale fino e immergetevi una spugnetta inumidita.
  2. Passate la spugnetta sulla piastra fredda del ferro da stiro fino alla completa eliminazione dello sporco e
  3. poi asciugate un panno morbido per completare la pulizia.

Rimedi naturali per pulire il ferro da stiro: cera e bicarbonato

Pulire con la cera

  1. Nel caso in cui le macchie di sporco sulla piastra da stiro non siano troppo ostinare, potete utilizzare anche della semplice cera di candela.
    Lasciate colare la cera calda sulla superficie da pulire
  2. poi rimuovetela con della carta di giornale o con lo scottex.

Pulire con il bicarbonato

Fra i molti metodi naturali, anche il bicarbonato unito al succo di limone è un ottimo alleato per mantenere la piastra del ferro da stiro pulita e funzionante.

  1. Unite a del succo di limone un cucchiaio di bicarbonato.
  2. Immergetevi una spugnetta ruvida e strofinate la superficie.
  3. Asciugate con un panno asciutto morbido

Qualsiasi sia il metodo di pulizia scelto, naturale o chimico, ricordatevi sempre di non utilizzare spugne troppo abrasive per non rischiare di rigare la superficie della piastra.

Come pulire la piastra del ferro da stiro in teflon

I ferri da stiro con la piastra in teflon sono molto diffusi. Questo materiale, infatti, garantisce una maggior pulizia del ferro e previene che gli indumenti si possano macchiare mentre vengono stirati. Questo però non significa che la piastra non vada pulita! Rimuovere lo sporco è abbastanza semplice.

  1. Create una soluzione detergente mescolando in un contenitore dai 250 ai 500 ml di acqua calda e 1-2 cucchiaini di prodotto detergente delicato (per esempio il detersivo dei piatti).
  2. Inumidite uno straccio bianco (meglio se di cotone) nella soluzione e passatelo sulla piastra.
  3. Sciacquate la piastra passando uno straccio pulito inumidito solo con l’acqua. Se dovete invece pulire le scanalature e i buchi della piastra, anziché lo straccio usate un cotton fioc.

Come pulire la piastra del ferro da stiro in ceramica

 

Se la piastra del ferro da stiro è in ceramica, non usate detersivi o stick ‘aggressivi’. Il mix di acqua e aceto è il rimedio perfetto.

  1. Mettete un po’ di aceto bianco in un bicchiere d’acqua e mescolate.
  2. Per pulire la piastra, assicurandovi che sia fredda, non usate spugnette abrasive: in questo caso il consiglio è di usare un panno di cotone o di lino inumidito nella soluzione di acqua e aceto, molto più delicati delle spugne abrasive.

Come pulire la piastra del ferro da stiro antiaderente

Per la piastra antiaderente, il metodo più idoneo è quello del miscuglio acqua e detersivo per i piatti, già illustrato per la pulizia della piastra in teflon.

  1. Prendete un panno, immergetelo nella soluzione (non deve essere troppo concentrata) e strofinatelo sulla piastra, finché le tracce di sporco non saranno sparite.
  2. Sciacquate e asciugate.

Se in casa non avete detersivi delicati, allora un altro rimedio utile e fai-da-te è quello del dentifricio. La procedura da seguire è semplice:

  1. stendete il dentifricio sulla piastra fredda e sfregate con un panno pulito.
  2. In seguito, attivate il vapore per pochi minuti e lasciate riposare.
  3. Quando la piastra sarà tiepida, passate un panno pulito e rimuovete i residui di dentifricio.

Come pulire la piastra del ferro da stiro bruciata

Come fare se la piastra da pulire è molto bruciata? Tutti i rimedi illustrati finora sono molto validi anche contro le incrostazioni più ostinate. Ma certamente il bicarbonato di sodio è il metodo più efficace. Accendete il ferro, scaldate la piastra e, quando sarà calda, togliete la spina. A quel punto strofinate con il bicarbonato e un panno lievemente abrasivo. Se siete più comode, fate un mix di acqua e bicarbonato, formando una ‘pappetta’, e stendetela sulla piastra, poi passate uno straccio pulito. Per rendere brillante la piastra, create una soluzione di acqua e aceto in cui diluire un po’ di bicarbonato e otterrete una piastra come nuova!

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Casa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago