Per la pulizia standard del divano bastano alcuni piccoli accorgimenti che ne allungheranno di molto la vita.
Il divano in pelle, vera o versione eco, continua a essere il prediletto delle famiglie che non rinunciano ad abbellire la propria casa con un invitante due, tre posti. Certamente è un mobile importante della casa, da vivere in compagnia, su cui fare belle chiacchierate, ma anche perfetto per riposare e leggere in tranquillità. Guai a trascurarlo, però: il divano di pelle deve invecchiare, ma senza tradire troppo la sue età!
Se ci teniamo davvero a mantenerlo sempre al meglio, ogni giorno possiamo passare sulla pelle un panno imbevuto di latte scremato e acqua (la miscela deve avere le stesse proporzioni): non è necessario strofinare con vigore, basterà “accarezzare” il divano.
Se, invece, c’è bisogno di una pulizia più approfondita, allora usiamo sempre un panno intriso di una soluzione formata da sapone di Marsiglia e acqua non troppo calda; quindi strofiniamo con una spugna imbevuta soltanto di acqua.
Una volta l’anno, invece, usiamo una crema specifica. Ci sono poi una serie di accorgimenti che ci aiutano a mantenere in forma il nostro divano, per esempio si raccomanda di spolverarlo tutte le settimane utilizzando un panno molto morbido. Non sistemiamolo troppo vicino alle finestre o ad altre fonti di luce altrimenti si rischia la formazione di antipatici aloni. Lo stesso discorso vale con i termosifoni o qualsiasi altra fonte di calore.
Se il divano non è in pelle ma in tessuto gli accorgimenti da adottare sono ovviamente diversi. Per un divano in microfibra ad esempio è indispensabile l’aspirapolvere (segui tutti i nostri consigli sulla pulizia dei differenti tipi di divani).
Un discorso a parte vale ovviamente se sul nostro divano di pelle si sono formate delle macchie: in questo caso è indispensabile intervenire quanto prima e in maniera diversa a seconda del tipo di sporco che abbiamo davanti. Per esempio se si tratta di caffè, tè, cioccolato, olio e prodotti cosmetici, tamponiamo immediatamente la macchia con della carta assorbente da cucina, quindi mescoliamo acqua e sapone neutro e strofiniamo delicatamente lo sporco con un panno pulito che avremo prima bagnato nella soluzione. Poi asciughiamo la pelle del divano con un panno asciutto.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…