Casa

Come eliminare le tarme della farina

Le tarme della farina sono chiamate anche camole oppure farfalline del cibo. Si tratta di piccoli insetti parassitari che si nutrono di farina e di tutti i prodotti a base di questo ingrediente. Di conseguenza possiamo trovarle anche nelle nostre cucine a infestare:

  • pasta,
  • pane,
  • pacchi di farina,
  • cereali,
  • legumi,
  • riso e
  • frutta secca.

Questi lepidotteri in genere sono presenti in confezioni di cibo danneggiate oppure mal conservate sotto forma di uova o larve. Nella maggior parte dei casi si acquistano i pacchi senza accorgersene, per poi ritrovarsi con la dispensa infestata dalle tarme della farina in estate oppure con l’arrivo della bella stagione.

Rimedi contro le tarme

Per eliminare le tarme della farina la prima procedura da mettere in atto consiste nel buttare via tutte le confezioni di alimenti infestate e quelle di cui siamo poco sicuri. Quindi bisogna procedere a un’accurata pulizia della dispensa e della cucina per essere certi di togliere qualunque traccia dell’infestazione. Ecco perché si consiglia di utilizzare anche un’aspirapolvere.

Insetticidi e rimedi naturali

In commercio si trovano alcuni insetticidi specificatamente studiati per uccidere le camole, tuttavia si possono impiegare anche rimedi naturali, come gli oli essenziali di lavanda o di eucalipto. Tenere un batuffolo di cotone imbevuto di queste sostanze sui ripiani serve anche come efficace sistema di prevenzione.

Foglie di alloro

In alternativa, si possono posizionare un mazzetto di foglie di alloro vicino alle confezioni di farina, riso, biscotti e pane. Infatti è un ottimo repellente per le tarme della farina.

Eliminare le tarme della farina: accorgimenti

Esistono alcuni piccoli accorgimenti che si possono mettere in pratica per evitare di avere a che fare con un’infestazione di camole. Innanzitutto è necessario adottare semplici sistemi di prevenzione perché le tarme non si avvicinino alla dispensa e non vi depongano le uova.

  • Innanzitutto le confezioni e i pacchi di cibo a base di farina devono rimanere ben chiuse. Si possono sigillare con lo scotch una volta aperte oppure si possono trasferire gli alimenti in contenitori con tappi ermetici.
  • Una volta che i prodotti hanno superato la data di scadenza devono essere eliminati.
  • La dispensa deve essere pulita con cura in modo regolare, così da non attirare le tarme della farina.
  • Infine esistono apposite trappole ai feromoni da collocare in cucina.
Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: come fare

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

15 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago