Come eliminare le tarme della farina
Ecco come eliminare in modo corretto le tarme della farina!
Le tarme della farina sono chiamate anche camole oppure farfalline del cibo. Si tratta di piccoli insetti parassitari che si nutrono di farina e di tutti i prodotti a base di questo ingrediente. Di conseguenza possiamo trovarle anche nelle nostre cucine a infestare:
- pasta,
- pane,
- pacchi di farina,
- cereali,
- legumi,
- riso e
- frutta secca.
Questi lepidotteri in genere sono presenti in confezioni di cibo danneggiate oppure mal conservate sotto forma di uova o larve. Nella maggior parte dei casi si acquistano i pacchi senza accorgersene, per poi ritrovarsi con la dispensa infestata dalle tarme della farina in estate oppure con l’arrivo della bella stagione.
Rimedi contro le tarme
Per eliminare le tarme della farina la prima procedura da mettere in atto consiste nel buttare via tutte le confezioni di alimenti infestate e quelle di cui siamo poco sicuri. Quindi bisogna procedere a un’accurata pulizia della dispensa e della cucina per essere certi di togliere qualunque traccia dell’infestazione. Ecco perché si consiglia di utilizzare anche un’aspirapolvere.
Insetticidi e rimedi naturali
In commercio si trovano alcuni insetticidi specificatamente studiati per uccidere le camole, tuttavia si possono impiegare anche rimedi naturali, come gli oli essenziali di lavanda o di eucalipto. Tenere un batuffolo di cotone imbevuto di queste sostanze sui ripiani serve anche come efficace sistema di prevenzione.
Foglie di alloro
In alternativa, si possono posizionare un mazzetto di foglie di alloro vicino alle confezioni di farina, riso, biscotti e pane. Infatti è un ottimo repellente per le tarme della farina.
Leggi anche: Camole in cucina: come eliminarle
Eliminare le tarme della farina: accorgimenti
Esistono alcuni piccoli accorgimenti che si possono mettere in pratica per evitare di avere a che fare con un’infestazione di camole. Innanzitutto è necessario adottare semplici sistemi di prevenzione perché le tarme non si avvicinino alla dispensa e non vi depongano le uova.
- Innanzitutto le confezioni e i pacchi di cibo a base di farina devono rimanere ben chiuse. Si possono sigillare con lo scotch una volta aperte oppure si possono trasferire gli alimenti in contenitori con tappi ermetici.
- Una volta che i prodotti hanno superato la data di scadenza devono essere eliminati.
- La dispensa deve essere pulita con cura in modo regolare, così da non attirare le tarme della farina.
- Infine esistono apposite trappole ai feromoni da collocare in cucina.