Come distinguere un nido di api da un nido di vespe

Principalmente con l’arrivo della primavera può capitare di imbattersi in nidi di api o nidi di vespe: scopriamo come riconoscerli

distinguere un nido di api da un nido di vespe

distinguere un nido di api da un nido di vespe

Solitamente con l’arrivo della primavera può capitare di imbattersi in nidi di api o nidi di vespe: scopriamo come riconoscerli.

Api e vespe: interventi per la rimozione dei nidi

Spesso si confondono i nidi di api con i nidi di vespe senza tenere conto che quest’ultima specie può rivelarsi davvero pericolosa per l’uomo. Ed ecco perché soprattutto durante i mesi estivi vengono richiesti numerosi interventi per rimuovere i nidi di vespe al fine di tutelare la sicurezza pubblica. Al contrario degli alveari, per cui è sempre raccomandato un intervento da parte di esperti specializzati, i nidi di vespe devono essere assolutamente rimossi poiché questa specie è particolarmente aggressiva.
Generalmente si fa davvero fatica a riconoscere le api e le vespe in quanto a primo impatto entrambi gli insetti appaiono molto simili tra loro per via dell’aspetto e dei colori.

Api

Api e vespe: caratteristiche e abitudini

Sia le api che le vespe sono insetti sociali e basano le loro azioni su vere e proprie regole di gruppo.

Api

Le api fanno parte della categoria delle Apidi, sono ricoperte da peluria gialla e nera e hanno dimensioni più piccole rispetto alle vespe.

Vespe

Le vespe invece fanno parte della categoria delle Vespidi, hanno una corporatura più lunga di dimensioni più grandi e non sono ricoperte da peluria. Anch’esse hanno strisce nere e giallo scuro.

Differenze alimentari e pungiglione

Le vespe sono onnivore e sono dotate di una mandibola mentre le api traggono il loro nutrimento da elementi dolciastri o liquidi tra cui il nettare dei fiori o il polline e sono prive di mandibola.

Un’altra differenza che caratterizza le api e le vespe è proprio il pungiglione: le vespe hanno un pungiglione liscio e possono provocare punture ripetitive, mentre quello delle api ha una forma ad uncino e una volta inflitta la puntura l’insetto non può più sfilarlo. Per questo motivo quando le api pungono perdono il pungiglione e vanno incontro alla morte.

Come distinguere un nido di api da un nido di vespe

Il nido di vespe ha una forma rotonda e generalmente il punto di accesso si trova nella zona sottostante. Al contrario il nido di api ricorda la forma di un calice rovesciato e spesso viene costruito sui tetti delle abitazioni o sui cornicioni.
Il nido di api viene formato con la cera, ossia una componente prodotta naturalmente dalle api stesse e all’interno di esso si possono trovare migliaia di esemplari.
Il materiale del nido di vespe è invece più solido, simile al cartone, e a differenza delle api all’interno si trovano poche decine di esemplari.