Cani e gatti in viaggio: consigli utili per il trasporto in aereo

Cani e gatti in aereo: come viaggiano e consigli

Cani e gatti in viaggio: consigli utili per il trasporto in aereo

Vuoi andare in vacanza in aereo e hai intenzione di portare con te i tuoi migliori amici animali, come cani e gatti?

Dopo aver fatto un controllo dal veterinario e aver ottenuto un passaporto per animali, ecco alcune informazioni utili per portare cani e gatti in aereo e conoscere come viaggiano.

Cani e gatti viaggiatori: quando metterli in stiva

Ci sono alcuni cani e gatti che possono essere messi in stiva, soprattutto quelli di media e grossa taglia e con una predisposizione ad agitarsi facilmente. Solitamente, prima di intraprendere un viaggio in aereo con il vostro amico a quattro zampe, occorre farlo visitare da un veterinario, per eliminare qualsiasi rischio di malattia infettiva e per controllare il suo stato di salute. Nel caso l’animale sia troppo agitato o nervoso per il viaggio, si potrebbe pensare insieme al, personale preposto, di somministrargli un tranquillante prima decollare con l’aereo.

Cani e gatti in viaggio: consigli utili per il trasporto in aereo

In seguito, occorre controllare la stiva, che sia pulita, abbastanza accogliente e calda. Se dovesse essere troppo oscura, si potrebbe pensare di aggiungere una piccola pila o lucina sulla gabbia, per mettere a proprio agio il vostro amico domestico.

Ovviamente, per trasportare in stiva l’animale, occorre usare un trasportino adeguato alle dimensioni del cane o gatto, dopo averlo abituato a rimanerci al suo interno attraverso test della durata di circa una settimana.
Prima del viaggio, il cagnolino o il piccolo gatto dovrebbe mangiare (non fino a sei ore dalla partenza) e bere, così da non patire sia la fame, sia la sete durante il viaggio in aereo.

Cani e gatti in cabina: utilizzo del trasportino

Per i cani e gatti di piccola taglia una soluzione per il trasporto aereo è farli viaggiare in cabina con voi, ma solo se sono disposti in un buon trasportino o in una gabbia. Far viaggiare il vostro amico a quattro zampe in cabina potrebbe essere una buona idea se dovesse sentirsi poco a suo agio da solo, oppure se fosse già abituato a viaggiare in aereo con la presenza di altre persone.

Il consiglio è quello di tenerli sempre vicino, senza farli uscire dalla gabbia o dal trasportino, per una questione di sicurezza ed infine per non farli sentire troppo impauriti.
Inoltre, occorre sempre portare dell’acqua e dei piccoli snack, nel caso l’animale dovesse avere fame e sete.
Per quanto riguarda il trasportino, esso deve essere abbastanza largo, resistente agli urti e soprattutto con una chiusura di sicurezza, per tutelare l’animale.