Cani da difesa: quali sono i cani da difesa personale

Parleremo di due razze di cane da difesa personale molto diffuse e particolarmente adatte a questo ruolo: il Dobermann e il Rottweiler.

03/10/2023

Un cane da difesa personale è un animale capace di proteggere in qualsiasi momento il suo padrone sia esso in casa o in strada. Con questo termine non ci si riferisce semplicemente ad un cane da guarda ma piuttosto ad un compagno molto intelligente che capisce quando è necessario proteggere il proprio padrone e quando invece ci si deve fermare.

Per chi decide di prendere un cane da difesa personale il consiglio è di adottare un animale già addestrato perché prendendo un cucciolo non formato non si avrà il grado di protezione immaginato. In questo articolo parleremo di due razze di cane da difesa personale molto diffuse e particolarmente adatte a questo ruolo: il Dobermann e il Rottweiler.

Il Dobermann

Dobermann

Gli esemplari di questa razza non hanno paura di difendere il padrone e attaccano soltanto quando gli viene richiesto. Il loro aspetto è piuttosto intimidatorio anche se le dimensioni sono piuttosto contenute rispetto ad altre razze di cani da difesa personale. Solitamente pesano circa 40 chili e tra i disturbi più diffusi che possono colpire questi esemplari vi è la “Malattia di Willebrand“, un disturbo della coagulazione che fortunatamente può essere rilevato tempestivamente e trattato.

Alcuni esemplari possono soffrire di una malattia cardiaca a carattere ereditario, nota come cardiomiopatia dilatativa e altri ancora tendono ad essere affetti di displasia dell’anca. Mediamente l’aspettativa di vita dei Dobermann è di 10-11 anni e questa razza è l’ideale se si cerca un cane da difesa personale forte ed estremamente intelligente.


Leggi anche: 5 cose da sapere prima di prendere un cane

Il Rottweiler

Rottweiler

La razza ha origini molto antiche, tanto che alcune testimonianze mostrano che questi cani venivano addestrati sin dai tempi dell’antica Roma per trainare carri e occuparsi della protezione dei pascoli. Successivamente vennero impiegati prevalentemente per fare la guardia al bestiame sino ad arrivare a servire l’esercito per operazioni di soccorso e ricerca.

Come cane da difesa personale e da guardia, il Rottweiler è davvero eccellente, una scelta perfetta se la priorità è quella della protezione individuale. Si tratta di cani molto grandi che possono raggiungere i 60 chili, molto intelligenti e inclini all’addestramento.

Tra i disturbi più diffusi che possono colpire la razza è opportuno segnalare la tendenza a sviluppare problemi alle palpebre e sovrappeso, condizione che aumenta notevolmente i rischi di sviluppare malattie di varia natura. Solitamente la loro aspettativa di vita non supera i 10 anni e, dietro un aspetto apparentemente feroce e aggressivo, celano un atteggiamento protettivo verso il proprio padrone. La tendenza ad essere piuttosto distaccato nei confronti degli estranei, caratteristica rende il Rottweiler un ideale cane da difesa personale.