Non ci sono più scuse: oggi c’è il sole e lo sguardo ci cade sul giardino – o terrazzo. Come ravvivarlo con una pianta che ci regali uno splendido tocco estetico? Bouganville!
[dup_immagine align=”alignleft” id=”23516″]Bella, appariscente e vistosa ma insieme delicata ed elegante, con foglie lungo tutto il fusto e piccoli fiori crema circondati da grandi brattee coloratissime: bianco, giallo, arancio, rosa, rosso o viola – e durano tanti mesi all’anno, quasi ininterrottamente! La bouganville è una pianta rampicante originaria del Brasile, e fu introdotta in Europa nel 1700, con diffusione soprattutto della Buganvillea spectabilis e quella glabra. E ci piace anche perché è vigorosa e cresce piuttosto velocemente, con una spettacolare cascata di rami e foglie che si tinge dei bei colori dei fiori.
[dup_immagine align=”alignright” id=”23515″]La bouganville è una pianta che vuole un clima temperato, esposizione al sole (diretta per almeno 3-4 ore al giorno; per le restanti può anche essere diffusa) e terreno ben drenato; da noi dunque si può coltivare in terreno o in un vaso spazioso – opzione migliore nelle zone più fredde, così da poterla mettere dentro casa durante l’inverno: la temperatura minima deve essere di 7 gradi in inverno e almeno 16 nella stagione della crescita.
Alla fine del periodo freddo è il momento di potare: togliamo i rami più deboli e spuntiamo gli altri di circa un terzo; se viviamo in zone particolarmente fredde, possiamo anticipare la potatura in autunno. D’estate dobbiamo concimarla settimanalmente, magari con un concime arricchito in minerali – va benissimo correggerlo con la torba. Se i boccioli cascano senza motivo stiamo lasciando la nostra bouganville a un clima troppo freddo: mettiamola al caldo! La bouganville non è particolarmente soggetta a malattie o parassiti: facciamo però attenzione agli acari e a far asciugare il terreno prima di bagnare, per evitare danni alle radici, piuttosto sensibili.
[dup_immagine align=”alignright” id=”23517″]Scoperta nel 1768 dal botanico francese Philibert Commerson, la bouganville deve il suo nome all’esploratore francese a capo della spedizione cui partecipò lo scienziato: Louis Antoine de Bougainville. La spedizione era partita nel 1766 dalla Francia per fare il giro del mondo, e oltre alla bellissima bouganville gli scienziati a bordo scoprirono un tipo particolare di delfino, fecero una serie di osservazioni astronomiche importanti e per poco la nave non arrivò a scoprire la Grande barriera corallina…
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…