Bicarbonato: i mille usi del bicarbonato in giardino
Il bicarbonato è un valido alleato in casa ed è utilissimo anche in giardino dove si possono sfruttare le sue doti sia come antifungino che come antibatterico.

Il bicarbonato può essere usato anche in giardino
Uno dei prodotti che non devono mai mancare in casa è il bicarbonato, che rappresenta un valido alleato sia per le pulizie della casa che per l’igiene della persona, ma utilissimo anche in giardino dove si possono sfruttare le sue doti sia come antifungino che come antibatterico.
Vediamo insieme quali sono gli usi possibili del bicarbonato nel nostro giardino.
Eliminare le erbacce e pulire le foglie
In molti casi nelle fughe del pavimento esterno oppure tra i ciottoli sono presenti delle erbacce. Questo oltre ad essere un inconveniente è anche un inestetismo del giardino, che deve essere eliminato. Per far questo è sufficiente spargere tra le fughe un quantitativo di bicarbonato.
Quando si ha un giardino la sua manutenzione è molto importante e per questo si devono pulire le foglie delle piante. La pulizia delle foglie si può fare con il bicarbonato diluendo un mezzo cucchiaino di prodotto in un litro d’acqua e poi spruzzare la soluzione ottenuta sulle foglie utilizzando un semplice spruzzino, per poi asciugare le foglie usando della carta assorbente.

Eliminare la muffa delle piante e ravvivare le rose
Grazie alle sue proprietà antifungine il bicarbonato è adatto anche per combattere la muffa delle piante. Per effettuare questa operazione, che deve essere ripetuta con cadenza di 10 giorni si deve preparare una soluzione sciogliendo in un litro d’acqua 2 cucchiaini di bicarbonato e poi spruzzarla sulla pianta con la muffa.
Chi ha delle rose nel suo giardino e le usa per la produzione di acqua di rose, deve tenerle sempre vive ed anche in questo caso si può utilizzare il bicarbonato preparando una soluzione che viene usata per l’innaffiatura delle rose stesse facendole apparire più vigorose. La soluzione si prepara con 5 litri d’acqua in cui inserire, oltre ad 1 cucchiaio di bicarbonato, anche la stessa quantità di sale di Epsom.
Eliminare le formiche e gli afidi
Per eliminare le formiche dal giardino è sufficiente preparare un composto a base di bicarbonato, con 1 cucchiaino di prodotto mescolato a 2 cucchiaini di zucchero. Dopo aver mescolato bene i due prodotti si cosparge in giardino nella zona dove si trova il formicaio.
Gli afidi, noti anche come pidocchi delle piante sono difficili da allontanare ed anche per questo è necessario ricorrere al bicarbonato. In un contenitore con 1 litro d’acqua si scioglie del bicarbonato, 2 cucchiai, insieme ad olio di neem e sapone neutro. L’azione dell’olio di neem è insettifuga e la soluzione deve essere spruzzata sulle piante che vedono la presenza di afidi.

Pulire i vasi
Il bicarbonato di sodio può essere usato anche per pulire i vasi sui quali si sono accumulati sporco e calcare. Il primo passaggio è quello di bagnare il vaso utilizzando dell’aceto di vino, ed il secondo applicare una miscela di bicarbonato insieme a due prodotti come l’amido di mais per la sua azione assorbente, e acido citrico per la sua azione disincrostante. In questo modo i vasi torneranno piacevoli da guardare.