Soppalco in legno.
Avete mai sognato una casa più grande? Magari un angolo tutto per voi, dove poter leggere un libro e rilassarvi, o semplicemente una stanza per gli ospiti? Se la risposta è sì e disponete di un soffitto molto alto, il vostro sogno potrebbe diventare realtà.
Il soppalco è la soluzione, moderna ed economica, che permette di sfruttare l’altezza dell’abitazione per ampliare la superficie della casa, creando uno o più locali rialzati.
Prima di progettare il nuovo ambiente è bene però recarsi presso il comune di residenza, per verificare che la vostra abitazione abbia i requisiti necessari per poter procedere.
Una volta verificati i requisiti e ottenuti i permessi potete iniziare a progettare il vostro soppalco, in autonomia o con l’aiuto di un professionista. Vi sono però diversi materiali con cui poterlo costruire, ecco come scegliere quello che fa al caso vostro.
Questo tipo di soppalco è la soluzione più veloce ed economica: si tratta di utilizzare una piattaforma che appoggia su tre travi, in lamellare o legno massiccio, ancorate alle pareti tramite staffe di metallo oppure su montanti fissati al pavimento (in caso i muri non siano portanti).
Il soppalco in legno crea un’atmosfera calda e accogliente, è leggero e rapido da installare. Va però specificato che il legno tende a flettersi e creare vibrazioni che danno una sensazione di instabilità (alla quale ci si fa poi l’abitudine), altro neo è che il legno scricchiola quando ci si cammina sopra.
Ideale per case moderne, il soppalco in ferro – o comunque in metallo – è leggero quanto quello in legno ma ha costi decisamente più elevati. Ha inoltre anch’esso la pecca della rumorosità provocata dai passi.
La struttura di questa tipologia di soppalco è a doppia orditura, gli elementi sono collegati fra loro con bulloni e saldature. La struttura può essere sospesa, ovvero ancorata al soffitto tramite tiranti, murata alle pareti portanti o appoggiata su pilastri fissati a terra.
Vi sono altri due materiali che si prestano alla costruzione di un soppalco: la muratura e il vetro.
La prima soluzione è molto solida ma anche decisamente pesante. Il vetro invece è di grande effetto dal punto di vista estetico, risulta utile per illuminare la casa ma ha un costo parecchio elevato ed è inoltre alto il rischio di graffiarlo.
Una volta deciso il materiale con cui costruire e rivestire il vostro soppalco, dovrete abbinarvi una scala (a pioli, a chiocciola, lineare o sagomata) e una protezione (ringhiera, muretto, o balaustra) per il lato aperto.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…