Categories: Arredamento

Sedie di plastica: economiche, ma con stile

Sedia Volfgang nera Ikea 47,99 euro
Sedia Vilmar Ikea 29,99 euro
Sedia Marie della Kartell disegnata da Philippe Starck
Sedia Mylady Ovvio 119 euro
Sedia Jeff Ikea
Sedia Tobias Ikea 59,90 euro
Sedia pieghevole Gunde Ikea 5,99 euro
Sedia in plastica impilabile Super Gio Scab Design
Sedia in grigio fume 98,90 euro su 3w.sediarreda.it
Sedia Nisse Ikea 7,99 euro
Sedia Adde Ikea 10 euro
Sedia da bar Elmer Ikea 69,90 euro
Sedia Erland bianco e cromato 49,99 euro
Sedia Ghost della Kartell
Sedia Ice Ovvio 49 euro

Non chiamiamole semplicemente ‘sedie’. Se fino a qualche anno fa le comuni sedie di plastica venivano tirate fuori dallo sgabuzzino soltanto per feste e altre occasioni simili, quando bisognava trovare altri posti a sedere, oggi fanno ufficialmente parte dell’arredamento delle nostre case. Veri complementi di design rivisti in chiave moderna da brand come Kartell e Calligaris ma anche dai più economici Ikea e Ovvio. Naturalmente resta la praticità e versatilità della sedia realizzata in plastica, ma il tutto reinterpretato con la giusta dose di stile. E il ventaglio di prezzi spazia davvero molto, per tutte le tasche e i tipi di arredamento.

La praticità low cost di Ikea

Dimentichiamo le antiestetiche sedie in plastica che si usavano quando eravamo un pochino più piccoli, impilate fuori il terrazzo oppure nel giardino, destinate alla pioggia e al freddo dell’inverno oppure al caldo di agosto. Oggi ne esistono molte e diverse, dalle linee moderne ed eleganti, ergonomiche ed estremamente comode, ottimali sia per arredare la cucina oppure la sala ma anche per dare un certo tocco di stile al terrazzo. Anche molto igieniche e facili da pulire, il che non guasta affatto. Come già accennavamo, attualmente le sedie realizzate in plastica e altri materiali simili sono proposte in versione low e high cost proprio perchè assolvono a funzioni diverse di praticità e design. Il brand Ikea propone il top nelle sedute a basso costo low cost. Attualmente sul sito web troviamo il modello Gunde, una sedia pieghevole bianca o nera che costa 5,99 euro, da appendere a un gancio della parete una volta chiusa per occupare meno spazio e capace di bloccarsi quando è aperta per evitare cadute accidentali. Costa poco più, 7,99 euro, il modello Nisse, proposta in arancione, anche questa facile da chiudere e appendere al muro. Arriva a 10 euro la sedie Adde, proposta in diversi colori, che non si chiude ma è facilmente impilabile. Poi i prezzi iniziano a salire, ma sempre in maniera cadenzata. I materiali sono validi e resistenti, inoltre i modelli non trascurano le linee nemmeno nelle versioni più economiche.  Si parte, invece, da una base meno low con le sedie di Ovvio : troviamo il modello Ice a 49 euro e quello Mylady,dalla linea più strutturata, a 119 euro. Soprattutto nel secondo caso si parla di una sedia che davvero può essere inserita in un arredamento complessivamente di un certo stile, da usare anche nella zona soggiorno.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”168867″]

Quando la sedia è design

Se da una sedia di plastica non vogliamo tanto la praticità e concretezza ma piuttosto un ‘non so che’ che renda diversa la nostra casa, è il caso di sbirciare tra i modelli proposti dai brand di vero design. Ma in questo caso il discorso economico cambia sostanzialmente. E’ il caso dell’azienda Kartell che propone sedie disegnate  da Philippe Starck. Per esempio il modello Marie in policarbonato trasparente, disponibile in vari colori, linee veramente essenziale, una struttura resistente agli urti, ai graffi ed anche agli agenti atmosferici. Nella sedia Marie s’incontrano la leggerezza di immagine e la solidità di materiale, impilabile fino a 7 volte per risparmiare spazio. C’è sempre la mano di Philippe Starck nel modello Ghost, una sedia vittoriana realizzata in policarbonato opaco o trasparente, impilabile, caratterizzata da linee geometriche e uno schienale arrotondato.

 

 

 

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia
Tags: brand

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago