Dall'8 al 13 aprile 2014 a Milano torna il Salone del Mobile, alla sua 53° edizione. Tante novità, più tecnologia e una mostra dedicata ai grandi architetti. Credito foto Annalisa Cimmino
Pronte per la febbre del design e dell’arredo? Dall’8 al 13 aprile 2014 Milano verrà invasa come ogni anno dai nuovi trend, dalle idee e dalla creatività del Salone del Mobile, giunto alla sua 53° edizione, che contagia la città, complice forse l’arrivo della primavera, con il desiderio di rinnovo e con l’amore per la casa. Nuovi designer che si mettono in mostra, colossi dell’arredamento che dettano le linee guida e tanta creatività e innovazione dei giovani under 35 del Salone Satellite. Saranno circa 2.400 in totale gli espositori di arredo che arricchiranno questa edizione del Salone del Mobile. Per seguire tutti gli eventi equipaggiatevi di scarpe comode (ma sempre trendy!) e dell’App per smartphone realizzata per non perdersi neanche un dettaglio.
Nel quartiere fieristico di Fiera Milano a Rho, il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo sono suddivisi in settori secondo tipologie stilistiche, Classico, Moderno e Design, dove accanto ai nomi più importanti del settore, ci saranno anche nuove realtà del settore dell’arredo, ma anche della moda, come Ferrè, Pierre Cardin e Ungaro. Quest’anno saranno poi presenti anche i saloni biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno; quest’ultimo sarà più ampio e completo occupando interamente due padiglioni del quartiere fieristico. Un mondo in cui perdersi tra soluzioni stilistiche per la cucina e saune o idromassaggi per il bagno. Torna insieme ad EuroCucina l’evento correlato FTK (Tecnologhy For The Kitchen) con tutte le novità per la cucina del futuro per quanto riguarda gli elettrodomestici da incasso e le cappe d’arredo.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”97657″]
A differenza degli altri saloni, l’ingresso al Salone Satellite è gratuito e quest’anno sarà situato all’interno del quartiere fieristico di Rho per facilitarne l’accesso, con ingresso riservata da Cargo 4. Una vetrina dedicata ai giovani designer under 35, 650 in tutto selezionati da un prestigioso Comitato e che potranno essere i futuri protagonisti della creatività. Di innovazione si parla anche nelle botteghe artigiane, che verranno riproposte anche nell’edizione 2014. Saranno presenti maestri artigiani del tessuto, della ceramica, della pelle e anche artigiani digitali della stampa 3D, in un’ottica di conservazione e integrazione delle antiche maestrie artigiane insieme alle nuove tecnologie per la progettazione.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”97665″]
All’interno del padiglione 9 del quartiere fieristico di Rho, verrà allestita dall’8 al 13 aprile la mostra “Dove vivono gli architetti“, un prezioso evento culturale che risponde alla domanda che molti si pongono: come sarà la casa di un grande architetto? I nomi sono otto e sono tra i più prestigiosi a livello internazionale: Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai. Un progetto che apre una finestra sulle stanze private delle archistar, di cui siamo abituati a vedere soltanto le grandi opere pubbliche, ma quali scelte hanno fatto per l’intimità della propria casa? La curatrice della mostra Francesca Molteni ha avuto accesso alle abitazioni private di questi 8 grandi nomi dell’architettura, potendo filmare gli esterni e gli ambienti e intervistando ciascuno sulle proprie scelte e ispirazioni.
A partire da metà marzo sarà possibile scaricare, per iPhone, iPad e per i più diffusi dispositivi Android, l’App gratuita e aggiornata Salone del Mobile.Milano2014 per consultare le informazioni più utili per la visita in fiera. Tante novità e aggiornamenti anche sul blog, blog.isaloni.it, e sulle pagine social del Salone del Mobile: Facebook, Twitter, Youtube, Flickr, Linkedin e Pinterest. Se volete seguire e condividere su Twitter ecco gli hashtag ufficiali dell’edizione 2014: #iSaloni, #EuroCucina, #SaloneBagno, #SaloneSatellite.
Se andrete alla fiera con i mezzi, per evitare lunghe code alle biglietterie ATM, è meglio prendere tempo i biglietti della metropolitana per Rho Fiera Milano, che si trova sulla linea rossa al di fuori della tratta urbana. Inoltre è stato siglato un accordo tra Salone del Mobile, Fiera Milano e ATM per cui i visitatori potranno acquistare un biglietto integrato valido sia per il trasporto urbano che per l’ingresso in fiera. Dal salone fieristico sarà inoltre possibile noleggiare le smart car di Car2Go. Il Salone del Mobile è aperto al pubblico solo nelle giornate di sabato 12 aprile e domenica 13 aprile dalle 9.30 alle 18.30. Il costo di un singolo ingresso è di 30.00 euro.
Salone del Mobile 2014
Fiera Milano – Rho dall’8 al 13 aprile, apertura al pubblico sabato e domenica. Orario continuato dalle 9.30 alle 18.30.
Biglietti per il pubblico: tessera 1 ingresso 30.00 euro, tessera coppia 44.00 euro, tessera famiglia 49.00 euro (2 adulti + 1 minore di 18 anni).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…