La parte sottostante di un letto soppalcato può trasformarsi in una romantica libreria.
Usati soprattutto nelle camerette di bambini e ragazzi, oggi quella del letto munito di soppalco sta diventando la soluzione ideale anche per le camere matrimoniali, soprattutto nei monolocali e negli appartamenti dove lo spazio non abbonda. Con il letto a soppalco si riesce a sfruttare spazi che mai avremmo immaginato di possedere, ricavandone piccoli ripostigli e armadietti, senza per questo rinunciare al design. Veri complementi d’arredo, insomma, strizzando sempre un occhio allo stile.
Di solito le camere dei bambini sono quelle meno spaziose, per questo il letto a soppalco può essere un valido sistema per gestire al meglio lo spazio sfruttando le altezze. Funzionano un po’ come i letti a castello con la differenza che la parte sottostante resta vuota e, dunque, liberamente utilizzabile. Sistemando una scrivania e qualche altro mobiletto possiamo ricavare un simpatico angolo-studio, un piccolo salottino, una cabina-armadio. Ovviamente i letti a soppalco non vanno bene per tutte le stanze: prima cosa bisogna considerarne l’altezza. La camera ideale per ospitarne uno dovrebbe avere un soffitto alto almeno 3 metri in modo da avere sufficiente spazio sottostante.
La multinazionale Ikea vende diverse strutture per letti a soppalco, con un range di prezzo particolarmente ampio. Si va dai circa 190 euro della struttura Tromso ai 380 della Stuva, passando per i 249 euro del modello Stora. Andiamo su di prezzo se scegliamo un letto a soppalco matrimoniale e ci rivolgiamo a brand specializzati ma decisamente più di nicchia. Molto particolari le soluzioni della ditta Cinius, dove i materiali di pregio si sposano con un design fashion senza tuttavia dimenticare l’aspetto pratico. Basti pensare al modello Impero, dove il tatami poggia su un mobile contenitivo estremamente funzionale, con ante scorrevoli che salvano ulteriormente lo spazio. Anche le scalette laterali per raggiungere la zona letto sono fornite di cassetti estraibili. E, sempre della Cinius, sicuramente da prendere in considerazione è il modello Spazio, che sotto il letto nasconde due appendiabiti estraibili e la stessa scala diventa un mobile contenitivo. Si sviluppano invece più verso l’alto i letti a soppalco di Espace Loggia, che nella parte sottostante permette di allestire anche un piccolo angolo divano.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…