Come arredare il terrazzo in stile Grecia
Che si tratti di città o di campagna, qualsiasi terrazzo si può adattare al fascino del Mediterrano. Virando sulle tonalità giuste e sugli elementi e decori che richiamano lo stile greco si può creare un ambiente fresco ed estivo, semplice e allo stesso tempo elegante e ricercato.
Per ricreare l’ambiente tipico delle case elleniche la palette cromatica è molto limitata. Infatti, i colori principali da considerare sono:
I tipici colori che richiamano le spiagge, l’oceano e il cielo. Si possono anche inserire dei dettagli in lilla e nei toni del viola, ma in ogni caso mai usare colori caldi.
L’arredamento ellenico è molto simile allo stile marinaro ma con la differenza che il tocco di bianco e blu è solitamente più marcato e l’effetto generale è piuttosto minimal, semplice e raffinato.
Per quanto riguarda i mobili da esterno – poltrone, sedie, tavoli o eventuali credenze – vincono le tonalità di legno chiaro, naturale o eventualmente anche con effetto decapato. Oppure anche arredi dipinti di bianco, azzurro o verde acqua.
Se avete spazio a sufficienza per un pergolato in legno, adornatelo con delle tende parasole rigorosamente bianche in modo che la luce del sole possa penetrare.
Essendo l’arredo ellenico minimale, per riscaldare lo spazio outdoor via libera a complementi in legno, in vimini o in rattan, piante, anfore e cuscini decorativi sulle sedute.
Per le stoffe e i tessili si consigliano materiali come lino e cotone che richiamano i colori del mare, sia che si tratti di rivestimenti per le poltrone o i divani sia di tende e tovaglie.
Per creare un po’ di movimento cromatico i cuscini decorativi possono essere anche stampati a righe o con fantasie astratte o geometriche. L’importante è che evochino comunque l’atmosfera marittima di questa terra così ricca di storia, arte e cultura.
Per chi ha la fortuna di disporre di un terrazzo ben soleggiato, si possono aggiungere anche piante e fiori tipici della macchia mediterranea.
Con le anfore invece potete creare delle eleganti composizioni ponendole anche in un angolo e senza riempirle di terriccio. Non passeranno inosservate e renderanno il terrazzo ancora più piacevole.
Nei giardini classici delle terre greche non poteva mancare la fontana. Oggi tendenzialmente si inserisce l’acqua sotto forma di piscine e vasche idromassaggio, elementi che però necessitano di essere installati in terrazzi ben strutturati. Intuibile che l’inserimento di questo elemento idrico avrà un impatto economico decisamente considerevole.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…