5 idee per arredare la cucina in stile nordico
Una stanza di luce e tenera dolcezza, che ricorda quasi il mondo fatato degli dei. Per arredare la cucina in stile nordico non bastano pochi elementi di decoro.
Nè una disposizione particolare di mobili e mobiletti. Se si vuole una vera cucina in stile nordico bisogna entrare in sintonia con la filosofia di questi paesi freddi ma gentilissimi, precisi ma mai noiosi. E c’è da partire da molto lontano.
Il pantheon nordico è un oggetto ancora molto misterioso. Da un lato ricorda la religione greco-romana nella sua trasposizione di Odino con Giove, Thor con Ares e così via.
Dall’altro risente invece di quegli straordinari e misteriosissimi riti druidici dei quali ancor pochissimo sappiamo. Ma le cui tracce partono dalla lontana Inghilterra per scendere sino in Normandia, Pirenei, Provenza, Liguria, Corsica, Sardegna, Sicilia, Creta e Cipro, mettendo insieme i culti delle acque e i Menhirs.
Gli dei dei boschi e i dolmen. Una globalizzazione ante litteram che ha trovato la sua unità perfetta grazie al genio di Invgar Kamprad, mistero druidico e razionalismo degli dei ulteriori.
Una religione ctonia complicata nella quale la natura è la vera divinità, mentre gli dei sono solo il suo doppio.
Anche da questo immaginario antico e misterioso è facile intuire che una cucina in stile nordico è una sorta di riproduzione della natura.
Il suo doppio, come gli dei. Un luogo di pace e armonia, calore e premura, il cuore saldo della sicurezza. Ecco 5 idee per arredare la cucina in stile nordico e sentirsi assolutamente protetti e felici.
Il primo dei 5 consigli per arredare la cucina in stile nordico non può che partire dalle basi: le pareti.
È fondamentale che i muri siano chiarissimi, come se fosse una bianca giornata d’inverno. Dentro casa, però, con tutti i confort del riscaldamento e il calore di una stanza che sa di amore e dolcezza. Questo semplice tocco darà luminosità alla cucina, proprio come fa la neve con la natura.
Il legno non può mancare in una cucina in stile nordico. I mobili devono avere uno stile perfettamente naturale, una riproposizione del panorama da favola che si intravede da una baita di montagna scandinava.
E soprattutto il tavolo, collocato al centro della cucina, deve essere di legno e anche un po’ rustico. Come se fosse la corteccia di un albero, quella membrana che protegge e riscalda.
Il tavolo di una cucina in stile nordico non può fare a meno di bellissimi sgabelli alti. Anche in questo caso è bene preferire il legno e ammorbidirlo con soffici stoffe.
Si possono abbellire gli sgabelli, e tutta la cucina, con stoffe calde, anche la lana. Plaid o cuscini danno un tocco romanticamente nordico.
Come fantasia, l’ideale son fiori o altri elementi che richiamano la natura.
Una cucina in stile nordico deve rispettare una scelta di colori chiari. Questo vale per i mobili, sempre preferibilmente in legno, e le piastrelle.
E se nei primi sono necessarie ante lisce e maniglie ridotte il minimo, le seconde dovranno essere bianche. E siccome gli scandinavi adorano la linearità, il piastrellato bianco si può spezzare con mensole dello stesso colore tenue dei mobili e qualche pianta.
Una volta seguiti i primi 4 su 5 consigli per arredare la cucina in stile nordico, non resta che aggiungere qualche piccolo elemento decorativo.
Sempre senza esagerare, perché una cucina in stile nordico è prima di tutto sobrietà. Non possono mancare, tuttavia, dei bei barattoli in vetro con tappo in sughero. E anche altri piccoli elementi in legno, come vasetti o mestoli appesi al muro.
Tra richiami di alberi e piante, monti bianchi e luce piena, la cucina in stile nordico sarà una vera riproposizione della natura, per sentirsi sempre in pieno contatto con la purezza del mondo.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…