Accessori per gatti
Gli accessori per gatti indispensabili ad ogni micio: lettiere, cucce, lettini, tiragraffi e molti altri.
Si fa presto a dire micio. Quando decidiamo di prendere con noi un amico felino, che certamente farà la gioia dei più piccini ma anche quella degli adulti, dobbiamo essere preparati, soprattutto dal punto di vista economico, ad affrontare una serie di spese per rendere davvero piacevole la vita, anzi, tutte e sette le vite del nostro nuovo coinquilino.
Per gli animali domestici, infatti, cani e gatti in primis, non basterà pensare soltanto sfamarli, a portarli dal veterinario e in giro a passeggiare. In commercio, infatti, esistono una miriade di oggetti e oggettini che, se non proprio indispensabili, sicuramente renderanno migliore la nostra convivenza con l’amico a quattro zampe, che ci ringrazierà con fusa a non finire. Senza dimenticare di rendere la nostra casa a prova di micio.
Lettiere e toilette
Per quanto riguarda l’igiene del nostro amico non si può non partire dalla lettiera, soprattutto per evitare i cattivi odori in casa dovuti ai suoi bisogni.
La lettiera può essere di vario tipo, agglomerante e non agglomerante, vegetale, al silicio e di argilla: il punto vendita saprà consigliarci al meglio in base alle nostre esigenze.
Chi ha un gatto in casa deve assolutamente avere anche una toilette, di taglie diverse a seconda del micio da contenere, solitamente dotate di porta basculante e coperchio ribaltabile per una più semplice pulizia; di solito prevedono anche un filtro al carbone attivo.
In casa è necessaria anche una cassetta igienica dove il gatto possa entrare facilmente, e ovviamente tappetini e palette.
Nella sezione igiene del micio rientrano anche i deodoranti “cattura odori” per renderlo profumato e igienico; prodotti per la cura degli occhi e delle orecchie, sempre esposti agli agenti esterni; spazzole, pettinini, tosatrici e forbici per un pelo sempre in ordine.
Tiragraffi e giochi
Il tiragraffi per gatti è la soluzione ideale per assicurare al nostro micio un posto tutto suo dove poter dormire, giocare e rifarsi le unghie.
In commercio ce ne sono di tutti i tipi e misure, a seconda del gatto e della casa. Si va dai tiragraffi piccoli alti fino a un metro a quelli medio-grandi (100-160 cm) fino a quelli alti oltre il metro e mezzo.
Possono essere formati da sole colonne per farsi le unghie, avere la palestra e una piattaforma per il relax del micio, un percorso per giocare, amache, corde gioco e zone di morbido peluche.
Esistono anche quelli che si fissano al soffitto e sono regolabili in altezza. Di giochi per il gatto, poi, ne se ne vendono davvero a bizzeffe: si va dalle semplicissime palline alle cannette con le piume svolazzanti, dai tunnel alle casette, dai tappeti morbidi ai peluche, ai percorsi, ai giochi per stimolare l’intelligenza.
Cucce e lettini
Anche il momento della nanna del nostro amico micio dev’essere organizzato come si deve. E allora ecco che c’è chi si accontenta di accoccolarsi su un morbido cuscino e chi invece preferisce un vero e proprio lettino.
Ne esistono di ogni forma e dimensioni, in tessuto, peluche e pelliccia sintetica, base anti-scivolo e cuscino double-face, con decorazioni o versione minimal. E ancora amache, nicchie, divanetti e copertine per mettere il gatto davvero a suo agio e assicurargli ore di comodo ozio.
Se abitiamo in un condominio e abbiamo dei balconi sarà bene munirsi di reti di protezione per permettere al micio di passeggiare tranquillamente senza pericolo di…voli indesiderati. Un altro accessorio utile sarà la gattaiola, una porta basculante che assicura al gatto libertà di movimento, ne esistono anche con microchip a chiusura doppia e blocco di entrata/uscita programmabile.
Trasporto
Quando ci si sposta con il micio bisogna farlo per bene. In commercio vendono numerose soluzioni per un trasporto comodo: morbidi cuscini richiudibili che diventano delle borse; borse viaggio ad hoc con tracolla e base resistente; pettorina con aggancio sul lato e manigliotto per la cintura di sicurezza quando si va in auto; borsa frontale, tipo marsupio, adatta soprattutto per i cuccioli; trasportini in plastica rigida; cucce da viaggio; tappetini per non sporcare; etc etc.
Fashion
Dulcis in fundo, non possono mancare i vestitini per i gatti. E se per alcune specie, soprattutto quelle senza pelo, diventa un fattore di protezione (dal freddo e dagli agenti esterni), nella maggior parte dei casi tutto dipende dal gusto, a volte esagerato, dei padroni.
Si va dai semplici manicotti anti-freddo che avvolgono il corpo a veri e propri cappotti con tanto di maniche per le zampe; da sciarpe e cappellini ai vestiti per carnevale, fino addirittura alle scarpine.
Ovviamente c’è chi si sbizzarrisce anche con i collari per il proprio micio: dai semplicissimi nastrino con la campanella ai collari in pelle con sonagli, da quelli con il nome fatto con gli swarovski a quelli a papillon, da quelli con le perle a quelli fatti di pelliccia.
Oltre che nei punti vendita al dettaglio, è possibile acquistare gli accessori per il micio su numerosi siti on line, come miscota.it, vipforpet.it, faunafoodonline.it.