Abbattitore domestico o professionale: a cosa serve
Surgela in pochi minuti ogni tipo di alimento, tiene lontani i batteri preservando il gusto delle pietanze. L’abbattitore domestico è il nuovo must have
L’abbattitore di temperatura è un elettrodomestico non più riservato agli chef. Dalle cucine professionali, infatti, negli ultimi anni si è diffuso anche nelle nostre case, complice anche il successo di reality show a tema culinario come Masterchef. La sua crescente affermazione in ambito domestico è presto spiegata.
Preserva fedelmente le proprietà nutrizionali delle pietanze, conservandone anche il gusto originario. Prolunga la freschezza e garantisce la sicurezza degli alimenti che porti in tavola. Di conseguenza riduce anche gli sprechi, di cibo e di tempo. La parola d’ordine è programmare.
I vantaggi di un abbattitore domestico
Acquistare un abbattitore di temperatura ti aiuterà sia nella cucina di ogni giorno che nelle occasioni speciali, grazie alle molteplici funzioni di questo nuovo elettrodomestico. Per prima cosa, permette di abbassare velocemente la temperatura di un alimento appena cotto o di surgelarne uno crudo.
In commercio sono disponibili sia modelli da incasso che da posizionamento libero. Questi ultimi sono simili ad un forno a microonde. Il costo è piuttosto elevato: si parte dai mille euro fino ai 3.000 per i modelli top di gamma. Il prezzo è giustificato dall’alta tecnologia utilizzata per la sua funzione principale.
In sintesi, prepara il cibo per la conservazione in frigorifero e freezer, creando uno shock termico che inibisce la proliferazione dei batteri all’interno delle pietanze, mantenendo intatti allo stesso tempo il sapore e la consistenza.
Leggi anche: Temperatura frigo e freezer: come regolarla d’estate
“Abbattere”, infatti, significa portare la temperatura di un alimento alla temperatura di tre gradi in pochi minuti. Dopo questo trattamento qualsiasi cibo dura in media tre volte più del normale, in frigorifero, senza il rischio di deperimento. Con l’abbattitore domestico puoi consumare carne e pesce crudi senza preoccupazioni.
Un vantaggio non da poco, soprattutto se sei un’amante di sushi, tartare e carpacci. Ciò è possibile in quanto l’abbattitore inibisce la carica batterica in pochissimo tempo: a -18° bastano 60 minuti, anziché 96 ore in freezer.
Non solo crudo
Anche i cibi cotti ne guadagnano in gusto e salute. Abbattere un arrosto appena uscito dal forno o un ragù ancora bollente consente di mantenere intatte le qualità organolettiche e gli aromi volatili. Li troverai impeccabili dal punto di vista sia del gusto che della sicurezza alimentare.
I batteri, infatti, si moltiplicano in maniera più veloce proprio tra i 65° e i 10°, quando fai raffreddare i cibi a temperatura ambiente prima di riporli in frigo, come il risotto che porterai in ufficio per la pausa pranzo. Un altro vantaggio riguarda la conservazione e la durata degli alimenti.
Infatti, un abbattitore domestico non congela (come fa il tuo freezer) ma surgela: la differenza è enorme. I nutrienti all’interno del cibo si conservano più a lungo. Con questo sistema puoi abbattere cibi cotti, ma anche frutta, verdura fresca, affettati, latticini e pasta fresca. Si conserveranno più a lungo, mantenendo il gusto originario.
Inoltre, surgelando non si verificano perdite di liquido e non si forma quella “neve” tipica degli alimenti congelati, cioè quei macrocristalli di ghiaccio che, lacerando le fibre, rendono gommose, una volta cotte, le verdure o la carne.
L’abbattitore domestico, in sintesi, è come un aiuto cuoco, di grande utilità per preparare molte ricette. Per farti un’idea, puoi leggere “Fresco. In cucina con l’abbattitore rapido di temperatura” di Francesca Bigolin, libro edito da Bibliotheca Culinaria. Troverai ricette, trucchi e suggerimenti per utilizzare al meglio le potenzialità di questo elettrodomestico.
Cos’è un abbattitore professionale
L’abbattitore professionale è invece riservato alle attività strutturate, sia di piccole che di grandi dimensioni, come bar, ristoranti, hotel, ospedali e supermercati. Ottimizza i flussi produttivi legati alle attività di conservazione e cottura del cibo.
Si distingue innanzitutto per il software multifunzione, che include solitamente i programmi di raffreddamento, surgelazione, lievitazione, cottura a bassa temperatura, pastorizzazione e disidratazione controllata. Inoltre, sono presenti i cicli preimpostati per tipologia di prodotto (carne, pesce, ecc.). Ha un’altra grande comodità: la possibilità di monitorare il processo di lavoro totalmente da remoto, grazie al sistema di connettività.
Le funzioni di un abbattitore domestico
In quanto a funzionalità, i modelli più recenti di abbattitore domestico hanno poco da invidiare a quelli professionali. La surgelazione rapida è senza dubbio il programma più diffuso e conosciuto. C’è poi lo scongelamento controllato.
Permette di farlo in modo uniforme per riportare il cibo al suo stato naturale senza modificare gusto e consistenza del prodotto finale. L’abbattitore consente poi di cucinare e di riscaldare, sempre lasciando inalterati sapore e proprietà nutritive.
È possibile, infatti, riscaldare un piatto appena prelevato dal congelatore o dal frigo e portarlo alla temperatura desiderata. Non solo: puoi programmarne anche l’accensione, in modo da trovare la pietanza pronta quando torni a casa.
Altra funzione molto utile per chi ama cucinare in casa è la lievitazione. L’abbattitore di temperatura può infatti essere utilizzato come cella per far lievitare e riposare gli impasti di pane e pizza, impostando un grado di umidità e di temperatura sempre controllato.
Per fare il gelato in casa
Un’altra funzione utile, soprattutto in estate, è quella che consente di raffreddare le bevande – vino, bibite gassate, ecc. – in poco tempo. In appena un minuto, infatti, è possibile abbassare di un grado la temperatura della bibita, sia in vetro che nella plastica.
L’abbattitore domestico è perfetto anche per coloro che amano preparare il gelato in casa. Questo elettrodomestico, infatti, aiuta a preservare leggerezza, cremosità e durata del gelato appena mantecato. Fai così: terminata la fase di mantecatura, metti la vaschetta in surgelazione rapida per una decina di minuti.
Questa operazione permette la formazione di una leggera crosticina che tratterrà in maniera ottimale l’aria incorporata durante la mantecatura.
Il frigorifero con abbattitore domestico
C’è un buon compromesso, infine, per chi ha problemi di spazio in casa o non vuole spendere una cifra piuttosto alta per un singolo elettrodomestico. È il frigorifero con abbattitore incorporato, una soluzione sempre più diffusa.
È facilmente riconoscibile, in quanto il più delle volte è realizzato in acciaio lucido. Nei modelli più recenti il frigo è posizionato nella parte superiore, mentre in quella inferiore troviamo l’abbattitore. Il costo medio è di 700 euro.