Vitamine per capelli: quali sono le migliori
Quali sono le migliori vitamine per i capelli?

Woman having problem with hair loss
Quando vedi i tuoi capelli fragili, spenti e sfibrati, probabilmente hanno una carenza di vitamine. Queste sostanze, che si trovano naturalmente nei cibi, sono un vero toccasana per la tua chioma, in grado di riacquistare vigore e lucentezza non solo grazie a un’alimentazione più bilanciata, ma anche per merito di un apporto vitaminico migliore, possibile grazie anche agli integratori.
Ciascuna vitamina ha una specifica funzione e ne basta una mancante per notare subito un peggioramento estetico e intrinseco del capello.
Dalle vitamine del gruppo A a quelle del gruppo B in tutta la loro completezza, offrono un grande apporto, senza tralasciare la C, D, E, K.
Ecco quali sono le migliori vitamine per i capelli.
Vitamina A
La produzione di untosità e di sebo è importante per mantenere la pelle protetta e garantire la giusta idratazione: tale responsabilità spetta alla vitamina A. Se in eccesso può manifestarsi seborrea e sudorazione eccessiva del cuoio capelluto, mentre se manca si può avere desquamazione e secchezza del capello. Uova, formaggio, latte, sono tre alimenti chiave per assumere vitamina A in modo naturale.
Vitamine gruppo B
Sono molte le vitamine appartenenti al gruppo B che andrebbero assunte nelle giuste proporzioni, ma quelle che hanno una spiccata propensione alla salute del capello sono la B3, la B8 e la B9, specialmente queste ultime, chiamate rispettivamente Biotina e Acido Folico. La Biotina definita anche come vitamina B7 (a seconda della scala di classificazione), assume solitamente il nome di vitamina H.
La vitamina B stimola la crescita e migliora la circolazione del sangue, favorendo la compattazione delle fibre del fusto del capello grazie alla cheratina, attraverso la sintetizzazione dell’acido folico. Anche la Biotina tende a compattare il capello, mentre la vitamina B3 svolge una funzione idratante e nutriente a partire dal bulbo. La Vitamina B1 stimola la crescita del capello e la sua tenuta, la B5 contrasta la formazione dei capelli bianchi e della forfora.
Carne, pesce, uova, legumi, verdure, contengono le vitamine del gruppo B in grande quantità, mentre zuccheri e alcolici ne limitano l’assorbimento, quindi sarebbe meglio limitarne il consumo.
Le altre vitamine utili ai capelli
La vitamina C è importante per stimolare la produzione di collagene e quindi per intervenire sulla robustezza del capello, ridonando il giusto vigore nei periodi in cui questo viene a mancare. Il consumo di frutta e ortaggi offre un ottimo apporto di vitamina C all’organismo.
Importantissima è pure la vitamina E che funziona da prezioso antiossidante e si trova all’interno di noci, mandorle e nocciole, carote, olio vegetale e asparagi.