Skincare coreana: cos’è, come si fa e quali sono i benefici

Esplosa anche in Occidente, la skincare coreana dona una pelle luminosa, compatta e idratata. Scopriamo come realizzarla.

La cura della pelle è una vera e propria ossessione per le donne orientali e, da quando la mania per la K-Beauty è esplosa anche in Occidente, tutte desiderano l’incarnato trasparente delle coreane. Sapevate che, per una pelle sempre perfetta, seguono religiosamente una skincare routine che prevede ben 10 passaggi? Potrebbero sembrare troppi, ma il bello della skincare coreana è che non è un obbligo, ma una coccola: un modo per ritagliarsi del tempo per se stesse due volte al giorno, mattina e sera.

skicare coreana

Inoltre, è molto efficace e risponde alle esigenze di tutti i tipi di pelle. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è la skincare coreana e quali sono i benefici

La skincare coreana, come anticipato, è un processo molto strutturato. La cura della pelle made in Corea parte da una tecnica: il layering, ovvero la stratificazione di più prodotti di bellezza in 10 step.

Si parte con le formulazioni più leggere per poi arrivare, strato dopo strato, ai prodotti più corposi. La pelle, con costanza e dedizione, risulta compatta, luminosa e idratata. I segni d’espressione sono attenuati, così come macchie e imperfezioni.


Leggi anche: Maschera viso idratante fai da te

Come si fa: i 10 step della skincare coreana

Detersione, esfoliazione, tonificazione, idratazione e protezione dai raggi solari sono i punti cardine della skincare coreana. Ecco i 10 step nel dettaglio, da seguire mattina e sera:

L’olio detergente per struccare e purificare

Prima di tutto, è fondamentale rimuovere qualsiasi tipo di impurità dal viso, che si tratti di make-up o di sebo. Il primo step prevede, per questo, l’utilizzo di uno struccante oleoso, che a contatto con l’acqua si trasforma in una leggera schiuma. Una volta risciacquato, il viso sarà perfettamente pulito e pronto a ricevere i trattamenti successivi.

Skincare coreana: il detergente schiumogeno

Le donne coreane seguono la regola della doppia detersione: una prima più superficiale (quella con olio), la seconda più profonda con un classico detergente in schiuma, da scegliere in base al proprio tipo di pelle.

detergente viso

L’esfoliante viso

Esfoliare il viso in modo regolare consente alla pelle di essere più luminosa e, nondimeno, libera da impurità e cellule morte. Le donne coreane effettuano uno scrub al viso mattina e sera, preferendo formulazioni leggere per non aggredire la pelle.

Il consiglio è di concentrarsi sulle zone più problematiche (come la zona T, quindi naso, fronte e mento) e di preferire gli esfolianti enzimatici a quelli meccanici: i primi contengono attivi esfolianti, mentre i secondi sfruttano l’azione “scrubbante” di granuli più o meno corposi, che a lungo andare potrebbero provocare irritazioni.


Potrebbe interessarti: Skincare routine ideale per la pelle grassa

Skincare coreana: il tonico

Spesso sottovalutato, il tonico viso è fondamentale in qualsiasi beauty routine ed è un prodotto immancabile nella skincare coreana. Da picchiettare sul viso con un dischetto di cotone, restituisce alla pelle il suo equilibrio idrolipidico ed elimina eventuali impurità residue dal viso. Consigliamo di scegliere formulazioni prive di alcool, più delicate a contatto con la pelle.

Essence o acqua idratante

La essence, o essenza viso, è il prodotto più difficile da reperire in Italia per seguire alla lettera la skincare routine coreana. Si tratta di una lozione liquida che idrata la pelle e la prepara a ricevere i trattamenti successivi. In alternativa, è possibile usare un’acqua termale spray, da vaporizzare sul viso prima del siero.

Il siero viso

Tutte le beauty addicted sanno che il siero riveste un’importanza fondamentale. La formulazione particolarmente concentrata fa sì che gli attivi penetrino in profondità e preparino la pelle alla maschera viso. Esistono sieri per ogni tipo di pelle, dagli illuminanti e antimacchie a quelli purificanti e opacizzanti.

siero viso

La maschera viso

Dopo aver applicato il siero, le donne coreane procedono con una buona maschera viso. Le loro preferite sono quelle in tessuto, molto imbevute e pratiche da applicare. È fondamentale variare ogni giorno tipologia di maschera per non aggredire o sensibilizzare la pelle.

Se il passaggio della maschera – anch’esso, secondo la routine coreana, da effettuare mattina e sera – non vi convince, non includetelo nella skincare quotidiana, ma limitatevi a fare le vostre maschere una o due volte a settimana.

La crema contorno occhi

L’area del contorno occhi è una delle prime a risentire del passare del tempo, invecchiando più precocemente. La crema contorno occhi va applicata in tutta la zona perioculare con il dito anulare, effettuando movimenti molto delicati;

La crema idratante viso

Il penultimo step della skincare coreana prevede l’applicazione della crema idratante per il viso, da scegliere tenendo conto del proprio tipo di pelle.

Chi ha la pelle mista o grassa dovrebbe preferire texture gel, leggere e di facile assorbimento, mentre le formulazioni molto ricche sono quelle più indicate a chi presenta pelle secca o molto secca. La crema va applicata con movimenti leggeri su tutto il viso, ricordandosi di scendere anche verso il collo e il décolléte.

Protezione solare e maschera viso per la notte

L’ultimo step della skincare coreana mattutina è l’applicazione della protezione solare, da utilizzare durante tutto l’anno, anche in inverno. È proprio questo il segreto delle donne coreane e della loro pelle perfetta: si proteggono sempre dai raggi UV, tra i primi responsabili dell’invecchiamento.

Per quanto riguarda, invece, la skincare routine serale, è bene concludere con una maschera viso idratante e rassodante, da tenere in posa prima di andare a dormire o, nel caso delle sleeping mask, anche tutta la notte.

Siete pronte a testare sulla vostra pelle la skincare coreana?