Rimedi naturali per mani screpolate: i migliori per ogni esigenza
I migliori rimedi naturali per mani screpolate e secche: dall'aloe vera all'olio di oliva i più efficaci tra quelli fai da te.
I rimedi naturali per le mani screpolate sono tantissimi, prevalentemente a costo zero (o quasi!) e davvero facili da mettere in atto. Utilizzando ingredienti completamente naturali quali olio di oliva e tuorlo d’uovo, che tutti abbiamo in casa, è possibile prendersi cura delle mani anche quando sono secche, screpolate e tagliate, quindi molto danneggiate.
Le cause che portano a questo tipo di condizione sono svariate, dall’uso smodato di igienizzanti a base di alcool (necessario in questo particolare momento storico per via del Coronavirus) alla dermatite, fino all’utilizzo di detersivi e detergenti troppo aggressivi. Fortunatamente, applicare con costanza una buona crema mani e realizzare impacchi e maschere si rivela, nella maggior parte dei casi, risolutivo.
Scopriamo insieme come correre ai ripari quando si soffre di pelle secca delle mani, facendo affidamento sui migliori rimedi naturali e fai da te per le mani screpolate e mettendo in atto nel quotidiano piccoli ma preziosi accorgimenti in grado di fare la differenza.
Mani screpolate: tutte le cause
Purtroppo, le mani appaiono secche e screpolate per molti motivi. Sono tante, infatti, le cause che portano la pelle delle mani a essere secca e disidratata, così tanto che alle volte le mani sono screpolate e tagliate, con ferite difficili da gestire anche molto dolorose.
Leggi anche: Mani secche e screpolate, come curarle: rimedi naturali e segreti
Una delle prime cause è sicuramente il freddo. Agenti esterni come basse temperature e vento pregiudicano lo stato delle nostre mani. La pelle, messa a dura prova, ha bisogno di essere ritemprata e coccolata a dovere, specialmente in inverno. Proprio per questo è importante scegliere la migliore crema per mani secche e screpolate oppure puntare, come vedremo a breve, sui rimedi naturali, altrettanto efficaci e performanti.
Ci sono anche altre cause che portano la pelle delle mani a seccarsi molto. Basti pensare al Coronavirus e al continuo utilizzo di igienizzanti, ma anche alle mani screpolate per detersivi e saponi troppo aggressivi. Le mani sono screpolate anche quando sussistono particolari criticità, come alcune forme di dermatite. In questo caso anche il palmo, non solo il dorso, risulta secco e screpolato.
Migliori rimedi naturali e fai da te per mani screpolate e secche: i più efficaci
Sono tanti i rimedi naturali e fai da te su cui poter fare affidamento per risolvere il problema delle mani secche e screpolate. Si tratta prevalentemente di ingredienti di facile reperibilità ed economici, caratterizzati da un forte potere idratante e nutriente.
Olio di oliva
Iniziamo dall’olio di oliva, ottimo per la pelle secca delle mani. L’ideale è effettuare un massaggio con frequenza regolare o un impacco. L’olio va spalmato su tutte e due le mani, ovviamente di sera prima di andare a dormire. Si consiglia di indossare poi dei guantini in cotone (o comunque in fibre naturali), in modo da non sporcare le lenzuola. Al risveglio, le mani saranno perfettamente lisce, morbide e idratate.
Aloe vera
Il gel d’aloe vera è un vero e proprio alleato di bellezza e può essere utile anche in caso di mani screpolate, in particolar modo se sono tagliate e graffiate. Usate il gel d’aloe vera sulle ferite e utilizzatelo come crema mani ogni volta che ne sentite il bisogno. L’aloe, inoltre, ha anche potere antibatterico.
Tuorlo d’uovo
L’odore di uovo è forte e persistente, ma il tuorlo è un autentico toccasana per le mani screpolate. Sbattete il tuorlo dell’uovo e utilizzatelo a mo’ di maschera, lasciandolo agire sulle mani per almeno 15-20 minuti prima di risciacquare. Prestate attenzione a risciacquare per bene e ripetete questo trattamento, a costo praticamente zero e fai da te, 2-3 volte alla settimana.
Potrebbe interessarti: Mani e piedi da lock-down: come riportarli al top con i prodotti giusti
Burro di karité
Il burro di karité è un altro dei tanti rimedi naturali per le mani screpolate facili da mettere in atto e completamente green. Acquistatelo puro al 100% – si trova in erboristeria ma anche online – e utilizzatelo al posto della classica crema mani per avere la pelle morbida, profumata e levigata.
Olio di cocco
L’olio di cocco, come ormai sappiamo, si presenta allo stato solido. Scioglietene una piccola quantità, da spalmare sulle mani screpolate. Grazie alle sue virtù idratanti e lenitive, riuscirà a migliorare lo stato di secchezza della pelle ed eventualmente anche a far rimarginare prima tagli e ferite. Potete anche realizzare degli impacchi notturni servendovi proprio dell’olio di cocco.
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è idratante, nutriente e calmante. Queste caratteristiche lo rendono un valido rimedio per le mani secche e screpolate. Utilizzatelo sempre sulla pelle leggermente umida, per esempio subito dopo aver lavato le mani. Anche l’olio di mandorle si presta alla realizzazione di impacchi mani fai da te per la notte.
Miele
Un altro ingrediente naturale che può tornare utile in caso di pelle secca è il miele, da mescolare con un olio vegetale a scelta. Adoperate 1 cucchiaio di miele e 1 di olio e poi lasciate agire a mo’ di impacco sulle mani.
Avocado
L’avocado è ricco di grassi buoni ed è molto nutriente. Provate a schiacciarne la polpa e ad adoperarla come impacco sulle vostre mani secche e screpolate. Se sarete costanti, vedrete i risultati in poche settimane.
Come prendersi cura delle mani screpolate: tips e consigli
I rimedi naturali per mani screpolate non mancano di certo, ma è importante anche tenere presenti alcuni accorgimenti che ci consentono di prevenire il problema. Basta adottare delle precauzioni e assumere comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni per evitare che la pelle delle mani si secchi e screpoli troppo.
Ricordatevi, per esempio, di indossare sempre i guanti se fa molto freddo e se avete in programma di trascorrere diverso tempo all’aperto.
Attenzione al riscaldamento: evitate di impostare una temperatura eccessivamente calda perché anche un’aria troppo secca può contribuire e disidratare la pelle delle mani.
Idratatevi costantemente, non solo dall’esterno ma anche dall’interno. Bevete 1,5 l/2 l di acqua ogni giorno e assumete vitamine e sali minerali in abbondanza, seguendo una dieta corretta ed equilibrata.
Aiuta anche l’utilizzo di detergenti non troppo aggressivi. Se avete la pelle delicata e sensibile, per esempio, evitate le formulazioni con alcool o con fragranze aggiunte in favore di detergenti neutri formulati appositamente per la pelle secca e reattiva.