Categories: Bellezza

Prodotti di bellezza solidi: un beauty trend ecologico e pratico

Non è di certo un caso che in un periodo storico come il nostro, caratterizzato da un interesse sempre più crescente nei riguardi dell’ecosistema globale e da una sensibilizzazione maggiore circa il tema dell’inquinamento (ecco 5 consigli per ridurre l’uso della plastica), si stiano diffondendo a macchia d’olio i prodotti di bellezza solidi: pratici, funzionali e soprattutto ecologici. Si tratta di cosmetici per viso, capelli e corpo altamente performanti il cui utilizzo presenta molteplici vantaggi.

I prodotti di bellezza solidi da provare

Come anticipato, esistono cosmetici solidi per tutti i tipi di esigenze. Si spazia dallo shampoo solido (ideale anche per chi ama viaggiare, insieme a questo) al deodorante solido, senza trascurare i profumi solidi, gli struccanti e perfino i trattamenti per la skincare.

[dup_immagine align=”alignnone” id=”988548″]

Tutti questi prodotti sono accomunati da packaging totalmente biodegradabili e compatti, il sogno di tutte le beauty addicted e, nondimeno, delle donne che ricercano una beauty routine “green”.

Come funzionano i prodotti di bellezza solidi? In sostanza, come una qualsiasi saponetta. A contatto con l’acqua – è il caso dei detergenti viso e corpo e degli shampoo – diventano più cremosi e si prendono cura di pelle e capelli.

Prodotti di bellezza solidi: vantaggi e svantaggi

I cosmetici solidi presentano innumerevoli aspetti positivi. Oltre a essere completamente naturali e senza conservanti, possiedono formule più ricche di attivi e concentrate, dall’azione intensiva e mirata. Inoltre, eventuali essenze essendo solidificate non si disperdono nell’aria, come succede invece per i cosmetici liquidi o in spray.

Fa parte dei vantaggi anche il fatto che i prodotti di bellezza solidi siano anti-spreco: un panetto di shampoo solido, per esempio, equivale a circa tre flaconi di shampoo liquido.
Ma quali sono gli svantaggi? I cosmetici solidi potrebbero rivelarsi non adatti alle pelli secche e disidratate. In questo caso, meglio preferire – quantomeno per l’uso quotidiano – prodotti in crema o liquidi.

Infine, devono essere conservati seguendo alcune accortezze specifiche. Per esempio, sarebbe preferibile asciugarli bene dopo ogni utilizzo e conservarli in contenitori ermetici. Ricordiamo anche che non vanno lasciati al sole: meglio custodirli in un luogo della casa asciutto e all’ombra.

Che ne pensate dei prodotti di bellezza solidi? Li avete già provati?

Maria Teresa Moschillo

Web Content Editor specializzata in Spettacolo, Beauty, Fashion, Lifestyle.

Share
Published by
Maria Teresa Moschillo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago