Pelle grassa: 10 creme viso
Se imperfezioni e punti neri non ti lasciano scampo, mentre fronte, naso e mento risultano sempre lucidi, hai una pelle grassa. Una pelle che deve essere idratata e trattata con i giusti prodotti
La pelle grassa ha bisogno di molte attenzioni e, contrariamente a quanto si pensa, ha bisogno di idratazione. Come prima cosa è necessario conoscere la tipologia di pelle grassa e questo permetterà di scegliere i prodotti più adatti. La pelle grassa infatti può essere di tipo normale o di tipo asfittico. La prima è quella che appare oleosa e lucida soprattutto nella zona T, la seconda invece presenta le stesse caratteristiche appena citate, ma si differenzia per la presenza di grani di miglio e cisti sebacee, richiedendo delle particolari cure e trattamenti. La pelle grassa ha bisogno di essere trattata con particolare attenzione e delicatezza per permettere al sebo di riequilibrarsi. È necessario utilizzare le giuste creme che abbiano una formulazione leggera, ma che allo stesso tempo riescano a mantenere l’idratazione e l’ossigenazione. Occorre fare attenzione all’Inci (la nomenclatura internazionale degli ingredienti dei cosmetici), evitando il più possibile siliconi e tutti quegli ingredienti che seppur naturali risultano troppo oleosi, come gli olii.
Creme commerciali per pelli grasse
1. Nivea Crema Idratante Opacizzante con alga oceanica e Hydra IQ: serve a ridurre la produzione di sebo dando vitalità alla pelle del viso.
2.Garnier linea Active Bio: una linea che si compone oltre che da una crema che purifica la pelle anche di numerosi gel detergenti e lenitivi
Creme per pelli grasse in farmacia
In farmacia vengono vendute molte creme o gel per pelli grasse molto valide. Tra le migliori possiamo citare:
3. Bionike Defence Pure: una crema dalla doppia funzionalità assorbe il sebo in eccesso e ne rallenta la produzione.
Leggi anche: Skincare routine ideale per la pelle grassa
4. Avene e La Roche Posay: due marchi di cosmesi tra i più venduti in farmacia, propongono tantissime creme e gel adatte a pelli grasse ed impure, grazie al linea specifiche studiate per la riduzione del sebo in eccesso.
Creme per pelli grasse bio e naturali
5. Crema viso per pelli impure l’Erbolario: una crema a base di rosmarino e bardana che aiuta a richiudere i pori e a preservare il tono naturale della pelle.
6.Crema viso pelli impure di Bjoji: si compone anche questa di rosmarino e barbana, due alleati contro le imperfezioni legate all’eccessiva produzione di sebo.
7. Planter’s Gel Aloe: l’aloe è un prezioso alleato della pelle in quanto idrata e non unge, per questo Planter’s ha creato una crema viso opacizzante che riduce la lucidità della pelle.
Presso gli store OVS e Coin una valida alternativa alla creme bio e con un’INCI ottimo più sono quelle proposte da Omnia Botanica oppure la più commerciale:
8.Linea pelli impure di Bottega Verde, a base di erbe naturali e con un INCI da far invidia alle più costose creme vendute in farmacia.
Creme per pelli grasse profumeria
9. Pure Focus Gel Creme: è invece la nuova formulazione per pelli grasse di Lancôme, una crema che agisce sui pori della pelle in profondità, assorbendo il sebo e donando luminosità e vigore all’epidermide.
Potrebbe interessarti: Skincare e mascherina: consigli per combattere la maskne
10. Collistar Hidro-Crema Gel: un mix tra crema e gel dalla doppia azione idratante e riequilibrante del sebo, da utilizzare anche come base trucco.
Maschera fai da te per pelli grasse
Oltre all’uso specifico di creme, è consigliabile detergere il viso con un sapone neutro e fare delle maschere periodicamente, anche fai da te. Per crearne una bastano pochi ingredienti: 1 yogurt bianco ed 1 kiwi. Per la preparazione basterà mescolare insieme gli ingredienti ed applicarlo sul viso per circa 30 minuti, successivamente basterà detergere il viso ed applicare la crema per pelli grasse utilizzata quotidianamente.