pediluvio-fai-da-te
Sei reduce da una giornata pesante e vuoi solo rilassarti, oppure hai voglia di dedicare del tempo a te stessa? In entrambi i casi (e in molti altri) il pediluvio è un momento di relax da riservarti quando hai voglia di staccare dal mondo intero e pensare solo alla tua bellezza, magari facendo anche una pedicure fai da te utilizzando i prodotti adatti. Un trattamento detox che fa bene al corpo e all’anima, allevia il dolore causato dai piedi gonfi e ti prepara a ripartire. In più per farlo non serve andare dall’estetista o in un centro benessere, bastano pochi ingredienti e un minuto per te. Scopriamo insieme come preparare al meglio questa coccola quotidiana seguendo i consigli giusti.
1. Se i tuoi piedi sono gonfi e stanchi, dopo una giornata intera sui tacchi alti, riempi una bacinella con dell’acqua tiepida e versaci dentro un po’ di sale grosso. Questo ingrediente infatti favorisce il drenaggio dei liquidi e ti aiuta a diminuire il gonfiore di caviglie e piedi. Per rendere il trattamento ancora più efficace aggiungi anche 100 grammi di aghi di pino bolliti.
2. Al lavoro è un inferno e la tua casa è un disastro, ma tu non hai mai tempo? Concediti una pausa relax per riordinare le idee e spegnere il cervello. Prepara un pediluvio con acqua calda e due cucchiai di bicarbonato. Versa gli olii essenziali di bergamotto, menta o arancia per rinfrescare e dare energia, mentre per un massaggio all’anima punta su camomilla e lavanda, che con il loro profumo distendono i nervi e placano l’ansia.
3. Il pediluvio è soprattutto un momento dedicato alla bellezza e alla cura dei tuoi piedi, per farli apparire al meglio e potenziare l’effetto del trattamento, prova un bel massaggio. Lascia i piedi in acqua calda per 15 minuti circa, poi inizia a massaggiarli roteando lentamente il piede prima verso destra poi verso sinistra, e tirandole dita verso l’alto e verso il basso.
4. Hai i piedi pieni di calli e duroni? Punta su un pediluvio emolliente, aggiungendo all’acqua nella bacinella, anche un bicchiere di latte. La tua pelle sarà subito più morbida, fresca e idratata. Per un effetto immediato punta su un impacco all’argilla da fare almeno una volta a settimana.
5. Dopo il pediluvio continua a prenderti cura dei tuoi piedi passando la pietra pomice sul tallone e sulle pellicine per eliminare le cellule morte. Ricordati pure di idratare bene la pelle usando oli naturali e creme molto ricche. Un ultimo consiglio: per riattivare la circolazione e avere piedi sempre al top, passa sotto la pianta del piede una pallina per riattivare la circolazione. I tuoi piedi ti ringrazieranno!
Per eliminare le tossine dal tuo corpo puoi puntare su un pediluvio ionizzante, un trattamento innovativo in gradi di ristabilirete l’equilibro fra gli ioni positivi e quelli negativi, semplicemente immergendo i piedi nell’acqua. Questo pediluvio infatti consente di eliminare le sostanze tossiche che intasano il corpo e donare l’energia vitale, rinforzando il sistema immunitario e donando sollievo al dolore. Una volta immersi i piedi nell’acqua questa assumerà un colore particolare: arancione per artrite, gotta e reumatismi, marrone per fumo, edemi, obesità e fegato. Bianco opaco per allergie cutanee, insonnia e intestino irregolare, macchie nere per il diabete. Nero per l’asma e verde scuro per i disturbi vascolari.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…