La moda dei tatuaggi watercolor
Anche tra i tatuaggi ci sono delle tendenze: che dire del simbolo dell’infinito che va tanto di moda adesso? O della sempiterna farfalla sulla spalla?
Tra le mode più recenti, ce ne è una dalla tecnica non certamente facile e dall’effetto grandioso: i tatuaggi watercolor o a effetto acquarello.
Gli acquarelli, che sembravano relegati alle pareti della casa al mare, sono tornati di moda e si sono spostati… sulla pelle. Arriva anche in Italia la moda dei watercolor tatto o meglio dei tatuaggi effetto acquarello.
In realtà in Italia si fatica ancora piuttosto a trovare tatuatori che pratichino questa tecnica, proprio per la difficoltà di realizzazione: non sono introvabili, ma spesso bisogna spostarsi di parecchi chilometri e aspettare a lungo.
Si tratta di opere complesse che necessitano di un lavoro meticoloso e dettagliato e di una formazione artistica davvero impressionante.
Scegliere di tatuarsi con questa tecnica è piuttosto impegnativo, non solo per le ore di lavoro e per la spesa, ma perché si ottiene davvero qualcosa che non passa inosservato, qualcosa di originale e particolare che non si può, e nemmeno si vuole, nascondere.
Ondrash è un tatuatore famosissimo per questa tecnica: vive in un paese della Repubblica Ceca e tatua una persona al giorno in modo da potervisi dedicare completamente. Ogni persona si racconta e gli lascia un pezzo di storia: in cambio se ne va con un capolavoro sulla pelle (e parecchi euro in meno). La lista d’attesa è lunghissima, se ci state facendo un pensierino.
Amanda Wachob è un’artista di New York con una formazione classica alle spalle. Crea opere astratte che vende nella sua galleria, oltre a tatuaggi acquarello dai colori brillanti, piccoli capolavori irriproducibili e fermati per sempre sulla pelle di un essere umano. Anche qui, la lista d’attesa è infinita.
Altro artista impressionante è Jan Mraz, che vive e lavora a Praga e realizza disegni e tatuaggi mirabolanti, a metà tra l’acquarello e l’astrattismo artistico di Paul Klee, tra cuori schizzati e animali in technicolor.
Altro stile molto particolare è quello di Paul Talbot, che unisce lo stile acquarello a quello del “collage”: le sue opere sembrano ritagli di giornale incollati sulla pelle, la precisione è millesimale, lo stile tipografico.
Tra gli italianissimi citiamo Mirco Campioni, considerato tra i migliori al mondo, lo trovate a Bologna con il suo stile carico di colore e di dettagli.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…