Categories: Bellezza

La bava di lumaca: straordinarie proprietà al servizio della pelle

Per coltivare la vostra bellezza sareste disposte a tutto, dite la verità. Forse anche a farvi sbavare addosso da un branco arrembante – si fa per dire – di lumache. Sì, perché ormai si sta diffondendo un po’ ovunque l’uso di questo curioso rimedio naturale non soltanto in campo estetico o cosmetico, ma come principio attivo lenitivo, idratante, cicatrizzante e rigenerante per la medicazione della pelle. Le ricerche scientifiche che si sono sviluppate numerose negli ultimi anni hanno effettivamente suffragato quanto l’esperienza diceva. E la bava di lumaca è entrata di diritto nel novero dei “prodotti di bellezza”.

Una proprietà suffragata dalla ricerca scientifica

[dup_immagine align=”alignleft” id=”3873″]In realtà, non è infrequente il fatto che le aziende cosmetiche, per sviluppare nuovi prodotti, prendano spunto dalla “tradizione popolare” cercando così di sfruttare effettive proprietà di sostanze naturali più o meno conosciute associandole al ritorno di immagine fornito dalla originalità della proposta, a volte a discapito dell’efficacia in tema di risultati concreti. Con il caso della bava di lumaca, tuttavia, non siamo di fronte ad una semplice “trovata di marketing”, ma ad una costante scoperta delle effettivamente stupefacenti proprietà che tale secrezione possiede. In effetti, se ci pensiamo, la motivazione ancor prima di essere suffragata dalla scienza, è evidentemente logica: la bava di lumaca ha naturalmente la funzione di facilitare gli spostamenti del piccolo gastropodo ovvero di far “scivolare” la lumaca sul proprio ventre. Se pensiamo quale siano le possibili tipologie di terreni anche molto scabrosi che all’occorrenza può incontrare, capiamo che razza di proprietà deve avere la sua secrezione, tanto più che la lumaca stessa la utilizza per cicatrizzare e lenire di continuo le piccole ferite che, inevitabilmente, “camminando” si procura. Di più: la “bava” è in grado di permettere alla lumaca di difendersi  “attaccandosi” a superfici anche verticali una volta rintanata nel guscio. E’ facile intuire l’interesse scientifico sollevatosi su tale sostanza che infatti è stata oggetto di numerosi studi allo scopo di verificarne la composizione e l’origine delle sue sorprendenti proprietà. Proprietà che, grazie proprio al lavoro scientifico, si sono scoperte essere ancora più ampie rispetto a quanto ci si aspettava, dal momento che sembra che la bava abbia anche una notevole resistenza agli agenti inquinanti come metalli pesanti ed idrocarburi, la capacità di proteggere dal congelamento e anche un possibile utilizzo a ciò correlato come antiossidante. Incredibile, non c’è che dire. Ma la natura nasconde sempre grandi soprese…

La “bava di lumaca” e l’uso estetico: una idea che viene dal Cile

L’origine dell’utilizzo in campo estetico e lenitivo della secrezione della Helix Aspersa Muller, nome scientifico della “varietà” di lumaca individuata come la più adatta a tale scopo, sembra arrivare nientemeno che dal Cile, dove una famiglia proprietaria di un allevamento di lumache destinate al mercato alimentare, si accorse che le mani dei loro operatori  avevano una pelle morbidissima, sana e che cicatrizzavano le ferite molto più velocemente del normale. Siamo all’inizio degli anni ’80 e gli studi e le ricerche successive riuscirono ad isolare i mucopolisaccaridi – le sostanze chimiche alla base delle sue proprietà – della bava fino a produrre l’”Elicina”, il primo prodotto cosmetico derivante da essa a marchio registrato. L’introduzione sul mercato in Sud America risale al 1995 e da lì si originò la successiva diffusione in molti altri paesi, l’estensione del suo utilizzo, nonché la varietà di prodotti da essa derivanti.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”4580″]
Quindi, pare accertato: se volete una pelle sana, morbida, gradevole e idratata, dovrete vincere la prima diffidenza ed accogliere la bava di lumaca. Per le più audaci, sembra che comincino a diffondersi beauty center che utilizzano, al posto delle creme, le lumache vive da far passeggiare sulla pelle delle clienti. Chi lo sa, forse è eccessivo…ma per la bellezza siete disposte a tutto, vero?

 

Foto di: TheTranquilEye; Rondelious

 

 

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago