Idrolato di rosmarino: i benefici su pelle e capelli
L'idrolato di rosmarino ha numerose proprietà benefiche, soprattutto su pelle e capelli. Scopriamo come inserirlo nella nostra beauty routine quotidiana.
Dici rosmarino e pensi subito a quell’aroma intenso e pungente che questa pianta aromatica tipica della macchia mediterranea è in grado di regalare in cucina. Quando si aromatizzano i piatti o quando ci si diletta con il pollice verde in balcone. Nella speranza di vedere sbocciare i suoi tipici fiori di un colore lilla intenso. Una presenza tanto comune, quella del rosmarino nella nostra vita quotidiana, che suscita stupore ricordare le sue rinomate proprietà curative. Proprietà di cui erano a conoscenza anche i nostri antenati sin dai tempi degli antichi Greci e degli antichi Romani.
Le proprietà curative del rosmarino
Il rosmarino è una pianta capace di aiutare a risolvere piccoli e grandi problemi con le sue proprietà. A un’attenta analisi sono davvero tante le problematiche che è in grado di fronteggiare. Le sue caratteristiche, infatti, fanno sì che venga impiegato per cercare di portare beneficio a chi è affetto da stress. Ma anche a chi lamenta dolori articolari e reumatici. Non solo: le proprietà del rosmarino sono anche antisettiche, e quindi esso risulta efficace quando siamo raffreddati o veniamo colpiti da attacchi influenzali. Il rosmarino aiuta a calmare la tosse, ma anche gli attacchi di asma. Da qui si spiega perché venga anche aggiunto all’acqua nei fumenti prescritti allo scopo di liberare le vie respiratorie. Alcuni studi scientifici recenti ne hanno persino dimostrato l’efficacia nel contribuire a migliorare umore e concentrazione. Ma anche nello stimolare la memoria, motivo per cui si sta cercando di capire come possa essere impiegato per cure preventive nelle malattie come l’Alzheimer.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
Le leggende
Come anticipato, le proprietà del rosmarino non sono una scoperta recente. Tutt’altro. Proprio a questa pianta aromatica è legata anche una leggenda, La regina Isabella d’Ungheria, affetta da terribili dolori reumatici, si cospargeva tutti i giorni con un estratto di rosmarino preparato da un alchimista dell’epoca. E non solo ne ebbe notevoli benefici fisici, ma le permise – ultrasettantenne – di riacquistare un aspetto talmente giovanile da indurre il granduca di Lituania, Carlo Alberto, a chiederle addirittura la sua mano. Correva l’anno 1370.
Idrolato di rosmarino, come si ottiene
Quell’estratto tanto “favoloso” altro non era che una delle prime versioni dell’idrolato di rosmarino. Conosciuto ai giorni nostri anche come acqua di rosmarino o acqua aromatica di rosmarino. L’idrolato è un prodotto che si ottiene con la distillazione in corrente di vapore della pianta del rosmarino e più precisamente dei suoi rametti. Si produce tramite degli appositi distillatori, all’interno dei quali ci sono le parti della pianta da utilizzare durante l’estrazione. Il prodotto che ne deriva contiene al suo interno una piccola quantità di olio essenziale in dispersione e anche dei composti aromatici idrosolubili in soluzione.
Idrolato di rosmarino, come si presenta
L’idrolato di rosmarino è incolore e il suo profumo è intenso proprio come la pianta da cui deriva. Ma risulta sicuramente meno invadente rispetto a oli di derivazione vegetale, e questo proprio perché ricavato tramite il vapore.
Idrolato di rosmarino, come si usa sulla pelle
L’idrolato di rosmarino è un prodotto che gli esperti suggeriscono di applicare soprattutto sulle pelli che presentano impurità. Quelle particolarmente grasse che hanno inestetismi come acne, brufoli e punti neri. L’idrolato di rosmarino, grazie a proprietà astringenti e remineralizzanti, dona infatti al viso un effetto rinfrescante. Una sensazione di pulito, specie sul mento, sul naso e la fronte, zone notoriamente soggette a una maggiore concentrazione di impurità e grasso. Anche rossori e irritazioni si riducono una volta che viene applicato. Motivo per cui questo estratto di rosmarino si utilizza in dosi specifiche anche nella creazione di deodoranti naturali, nelle creme e nei gel.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
Idrolato di rosmarino, come si usa sul viso
Come tonico per il viso, l’idrolato di rosmarino può essere facilmente applicato con un dischetto di cotone da passare su tutta la superficie del viso. Soprattutto in quelle zone precedentemente citate come mento, naso e fronte. È bene lasciare agire dai cinque ai dieci minuti, prima di risciacquare con acqua tiepida. L’idrolato di rosmarino può essere utilizzato anche quotidianamente prima di andare a dormire e come ingrediente segreto da aggiungere alle comuni maschere per il viso. Non ci sono infatti particolari controindicazioni al suo frequente utilizzo (a meno di specifiche forme allergiche). Perché come capita per tutte le acque ricavate da fiori e simili, il principio attivo della pianta ha una concentrazione molto bassa. Inoltre è bene sapere che il solo conservante naturale presente nell’idrolato di rosmarino sono le particelle di olio essenziale. Motivo per cui il flacone deve essere conservato al fresco e non vicino a fonti di luce diretta. Il luogo ideale sarebbe infatti il frigorifero.
Tutti i benefici dell’idrolato di rosmarino
Si è dimostrato nel corso degli anni la validità dell’idrolato di rosmarino in casi di ritenzione idrica. Anche per questo si può applicare sul corpo, in particolare su décolleté e gambe. Dal momento che risulta un efficace tonificante in grado di mantenere la pelle idratata. Non solo: le sue proprietà astringenti e stimolanti risultano anche particolarmente utili nel trattare problematiche come la cellulite.
L’idrolato di rosmarino può essere tranquillamente utilizzato come lozione anche sul cuoio capelluto. Questo perché grazie alla sua azione antisettica è capace di prevenire la comparsa di forfora. E più in generale è in grado di contrastare attivamente l’irritazione cutanea. L’idrolato di rosmarino è poi in grado di contrastare in maniera naturale l’eccesso di sebo tipico nei casi di dermatite seborroica. E il suo effetto lenitivo permette inoltre di ridurre sensibilmente la fastidiosa sensazione di prurito. La ricca presenza di sali minerali consente contestualmente anche di offrire ai capelli una preziosa azione di rinforzo. Capace di contrastare quello che è il naturale diradamento dei capelli. Considerate le sue doti sebo regolatrici e antibatteriche, l’idrolato di rosmarino è utilizzato diluendo alcune gocce negli shampoo BIO che vengono adoperati durante i comuni lavaggi.
Dove si acquista
L’idrolato di rosmarino, diventato uno dei prodotti più ricercati per la cosmesi negli ultimi anni, si può trovare con facilità sia nelle erboristerie sia in tutti quei negozi che vendono prodotti naturali per il benessere psicofisico. È bene però indirizzarsi verso l’acquisto di un prodotto BIO e quindi possibilmente senza alcool, conservanti e coloranti. Occhio all’etichetta.