Categories: Bellezza

Deodoranti: come scegliere il prodotto giusto!

Altolà al sudore! Mai come in estate, questo noto slogan riecheggia come esigenza di benessere ma anche come muto grido di dolore per quanti, frequentatori di ambienti affollati come metropolitane e mezzi pubblici, si vedono costretti a subire vere e proprie aggressioni olfattive.

Se, quindi, sudore e cattivo odore sono i nemici da sconfiggere, l’alleato più prezioso può diventare il deodorante, da accompagnarsi ovviamente ad una accurata igiene personale e all’utilizzo di abiti in tessuti naturali e traspiranti.

Deodoranti: tipologie e funzionalità

[dup_immagine align=”alignleft” id=”29297″]Tra gli scaffali del supermercato o in farmacia, abbiamo la possibilità di scegliere tra una varietà di soluzioni e formulazioni, pensate per rispondere alle più diverse esigenze. Liquido, spray, stick, roll-on o in polvere, il deodorante ha lo scopo di neutralizzare l’azione dei batteri, responsabili dell’insorgere di odori sgradevoli.

A grandi linee, i deodoranti possono suddividersi in poche, specifiche famiglie:

antienzimatici: utilizzano sostanze enzimatiche per contrastare la formazione di cattivi odori. Hanno il vantaggio di avere una buona azione deodorante e di non essere aggressivi nei confronti della flora batterica cutanea;

antiossidanti: bloccano i processi ossidativi delle sostanze contenute nel sudore. Sono da preferire quelli a base di sostanze naturali come l’acido citrico e la vitamina E;

assorbenti: catturano gli odori volatili, ma non sono in grado di garantire un’efficace azione anti-odorante nel tempo;

coprenti: mascherano il cattivo odore con profumazioni molto forti, ma non agiscono né sui batteri né sulla secrezione.

Attenzione alla pelle prima di tutto

Da un deodorante ci aspettiamo che risolva l’imbarazzante problema del cattivo odore. Ma non meno importante è il rispetto della nostra pelle: un buon prodotto non deve annullare completamente la flora batterica locale né alterare l’equilibrio fisiologico della cute.

Ecco, quindi, alcuni semplici consigli da tenere presenti nella scelta e nell’utilizzo del nostro deodorante:

  • Non lasciamoci incantare da diciture come ‘naturale’, ‘senza parabeni’, ‘non allergenico’: controlliamo invece l’etichetta ed evitiamo i prodotti che contengono sostanze nocive come il Benzyl Salicylate – Butylphenyl Methylpropional, il Benzyl Benzoate o il Triclosan;
  • Occhio ai Sali di Alluminio: è una sostanza aggressiva e le leggi europee impongono ai produttori che ne fanno uso di sconsigliarne, in etichetta, l’impego su pelle lesa o irritata;
  • Deodoranti spray: essendo confezionati sotto vuoto, non contengono conservanti, sostanze responsabili di molte reazioni allergiche;
  • Cute pulita: applichiamo sempre il deodorante sulla pelle pulita e non lasciamoli in posa per più di 24 ore. È sempre meglio non applicare questi prodotti sulla pelle irritata o appena depilata.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago