Cromoterapia: come funziona la terapia dei colori
La cromoterapia, nota anche come terapia dei colori, fa parte della galassia delle terapie alternative e non convenzionali, quindi non scientifiche, che sfrutta la lunghezza d’onda dei vari colori per agire sulle energie alterate dei soggetti, riportandole all’equilibrio.
Utilizzata prevalentemente per agire sugli squilibri emotivi, che secondo la cromoterapia sono i principali responsabili di alcune malattie, ha una lunga tradizione e viene praticata soprattutto in Oriente.
Scopriamo quali sono le sue basi e come funziona.
Le basi della cromoterapia
Il fondamento della cromoterapia è fisico: ogni colore ha una lunghezza d’onda specifica e a seconda del colore utilizzato sul corpo, questo potrà essere in risonanza oppure in dissonanza con le varie lunghezze d’onda.
Di conseguenza, in base al risultato, si avrà uno stato di equilibrio o di disequilibrio e trovare la giusta vibrazione in risposta a un determinato colore serve a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo.
La cromoterapia viene utilizzata in genere nella medicina olistica e vuole curare soprattutto malattie di natura psicosomatica o altre legate alla sfera emotiva, come ansia, stress, stanchezza.
La terapia dei colori viene spesso praticata in associazione alla teoria dei chakra, che in medica ayurvedica indicano i vari punti energetici nel corpo umano.
Così come i chakra influenzano parti distinte del corpo umano e possono agire in positivo o in negativo sulla salute, provocando disturbi e malesseri, così i colori appartenenti a una determinata gamma cromatica possono migliorare o peggiorare l’equilibrio energetico.
I colori
Quali sono i colori utilizzati nella cromoterapia? I colori utilizzati sono essenzialmente quelli dell’arcobaleno, quindi i 3 primari e qualche loro combinazione. Vediamo i principali.
Il rosso ha un potere energizzante, stimola l’attività fisica e mentale e aiuta negli stati dolorosi.
L’arancione è un colore vitaminico e aiuta a ritrovare l’ottimismo e la felicità.
Il giallo è il colore adatto per lo sport in quanto influisce positivamente sul tono muscolare e sulla qualità dei riflessi.
Il verde aiuta a ristabilire l’equilibrio delle funzioni organiche ed è particolarmente indicato per calmare stati di ansia e irritabilità.
Il blu è il colore del rilassamento e della calma.
Il viola favorisce la meditazione e la concentrazione, andando ad agire a livello mentale.
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…