Come alleviare le scottature solari, e quali creme usare
Le scottature solari vanno trattate in maniera adeguata e non sottovalutate. Ecco le migliori creme da usare.
Le scottature solari sono lesioni causate da un’esposizione intensa e prolungata ai raggi solari che interessa lo strato più superficiale della pelle. Una volta scottata, la pelle appare arrossata e pruriginosa.
In base alla gravità della scottatura o ustione, possono manifestarsi altri sintomi come l’edema cutaneo, la comparsa di bolle e desquamazione superficiale. Se la zona interessata è piuttosto ampia è possibile sviluppare anche altri sintomi generali, dovuti al rilascio di citochine infiammatorie, come brividi, febbre e senso di indebolimento generale.
Le scottature solari vanno trattate in maniera adeguata, in quanto, nel tempo, possono rivelarsi pericolose per la salute.
Come prevenire le scottature solari?
Per evitare di scottarsi è fondamentale la prevenzione, ma come? Innanzitutto è necessario utilizzare una crema solare adatta al proprio fototipo di pelle, applicarla ogni 2 o 3 ore e dopo essersi fatti il bagno al mare o in piscina. L’esposizione solare va fatta in maniera graduale e sempre evitando le ore più calde.
Molto utile è anche rinfrescare spesso la pelle con delle docce o semplicemente nebulizzando la pelle con dell’acqua fresca. Attenzione anche all’alimentazione, bisogna prediligere cibi di colore rosso come il pomodoro e i frutti rossi, ricchi di licopene e bioflavonoidi, delle sostanze in grado di aumentare l’elasticità dei capillari, soprattutto se si è soggetti ad eritema.
Leggi anche: Ceretta brasiliana fai da te: cos’è, come si applica e kit per farla
Cosa bisogna fare in caso di scottatura solare?
A seconda della gravità della scottatura solare, bisogna agire in maniera diversa. In caso di scottatura solare non grave o in presenza di un’eritema, risulta utile pulire la pelle facendo una doccia con solo acqua fresca e applicare una crema apposita. Qualora non fosse sufficiente e la pelle fosse dolorante, allora, è necessario applicare una crema a base di cortisteroidi.
Quando vi è una vera e proprio ustione, invece, alla rottura delle bolle, non bisogna mai togliere la pelle, ma pulirla con un detergente a base di avena colloidale, asciugarla con un telo morbido in cotone e utilizzare una crema cortisonica con antibiotico.
Le 5 migliori creme per le scottature solari
1. Foille
Foille Scottature è un trattamento indicato in caso di:
- ustioni minori
- eritemi solari
- irritazioni cutanee
- punture di insetti
- nella medicazione di abrasioni
- escoriazioni
- ferite superficiali della pelle.
Questo medicinale contiene benzocaina, per alleviare il bruciore, prurito e il dolore; alcol benzilico, dall’azione disinfettante e in grado di calmare il dolore e cloro xilenolo, un disinfettante. L’utilizzo di questo medicinale va fatto seguendo scrupolosamente il foglietto illustrativo. Qualora i sintomi non migliorassero o peggiorassero con l’uso di questa crema è necessario rivolgeresti ad un medico.
2. Dermovitamina Crema
Si tratta di una crema specifica per il trattamento di:
- bruciature
- scottature solari
- arrossamenti
- eritemi solari
- irritazioni dovuti a peeling chimici.
Questa crema ha una texture molto leggera e morbida che rende la stesura molto più semplice. Conferisce alla pelle immediato sollievo, lenisce il rossore e favorisce la rapida guarigione della cute. Dall’azione lenitiva e protettiva, è in grado di ricreare una sorta di barriera sulla pelle che la aiuta a proteggere da agenti esterni aggressivi.
Indicata anche per le pelli più sensibili in quanto non contiene cortisoni, parabeni e alcool. Oltre ad essere estremamente fresca sulla pelle, ha una profumazione molto delicata. Non unge e garantisce ottimi risultati relativi alla cicatrizzazione.
3. Connettivina sole lenitivo spray
Connetivina sole lenitivo spray è un prodotto indicato per accellerare la guarigione e donare rapido sollievo alla pelle arrossata e pruriginosa. La sua formulazione a base di Acido Ialuronico e Avena, favorisce il naturale ripristino della barriera cutanea, esercitando un’azione lenitiva e calmante, soprattutto in caso di scottature, eritemi solari e arrossamenti.
Potrebbe interessarti: Scottature da ceretta: cause e rimedi
La sensazione di freschezza che regala, aiuta a contribuire alla sensazione di sollievo. Agitare il flacone prima dell’uso e nebulizzare sulla zona interessata a circa 10 cm di distanza. Il flacone spray permette di raggiungere facilmente anche le zone più difficili. Ripetere il trattamento a seconda della necessità.
4. Calenduderm gel 50ml
Calenduderm gel 50ml è un prodotto consigliato per accelerare la guarigione e conferire sollievo rapido alla pelle arrossata o pruriginosa. La sua azione rinfrescante e lenitiva è indicata anche agli arrossamenti dovuti all’esposizione prolungata ai raggi solari e non adeguata. Non contiene parabeni, fragranze e i conservanti sono ecocert.
Il gel può essere applicato sulla zona interessata più volte al giorno, effettuando un leggero massaggio fino a completo assorbimento. Si assorbe in maniera rapida e non lascia la pelle unta. Attenzione, il gel può essere applicato solo sulla cute integra. In caso di ipersensibilità sospendere l’uso.
Conservare in un luogo fresco e asciutto. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Qualora la scottatura non migliorasse o peggiorasse, rivolgersi al proprio medico per valutare un altro tipi di trattamento più indicato.
5. Garnier Ambre Solaire Advanced Sensitive
Si tratta di un doposole facilmente reperibile in tutti i supermercati ed economico. Indicato per le pelli chiare e sensibili, svolge un’azione lenitiva e rinfrescante. Contribuisce ad alleviare la sensazione di calore sulla pelle arrossata e aiuta a riparare i danni causati dall’essposizione ai raggi solari.
Grazie alla formula Cold Cream, l’idratazione dura 24 ore e non unge in alcun modo la pelle e si assorbe facilmente, nonostante sia una crema molto ricca e nutriente. Nonostante si tratti di un prodotto tipicamente da supermercato, risulta essere molto efficace e fa davvero quello che deve.
Il sollievo è immediato, aiuta e rinfrescare e la profumazione è molto gradevole e delicata, per niente stucchevole. Grazie ai principi attivi nutrienti e idratanti, aiuta a rendere la pelle più elastica nel tempo. Indicata solo per le scottature solari di lieve entità e prime esposizioni solari. Non consigliata in caso di eritemi solari e scottature di grave entità.
Cosa non fare in caso di scottature solari?
In presenza di scottature o eritemi solari è fondamentale non continuare ad esporsi al sole nei giorni successivi. Anche se la pelle prude, non bisogna grattarsi e cercare di resistere, in quanto lo sfregamento potrebbe addirittura peggiorare la situazione.
In caso di bolle o vescicole non bisogna romperle, poiché il liquido contenuto al loro interno aumenta il rischio di infezione e allungare i tempi di guarigione. Inoltre, non si deve bere acqua ghiacciata perché aumenta il rischio di congestione.