Beauty routine: 6 usi strategici del correttore
I correttori in commercio possiedono una larga fascia di colorazioni, affinché si possa scegliere quello che maggiormente si avvicina al colore della propria pelle. Alcuni colori invece hanno il preciso scopo di contrastare determinati tipi di macchie. Alcuni tipi di correttori fungono anche da idratanti o da anti-brufoli.
Ne esistono di più tipologie e colori. Questo tipo di prodotto oltre ad essere comunemente usato per coprire le imperfezioni, discromie della pelle e soprattutto le occhiaie è utile anche per eseguire semplici trucchetti salva-makeup.
I correttori colorati sono l’ideale per correggere e contrastare le problematiche del viso, e molteplici sono le sue texture: quelli liquidi ultra leggeri con lievi perlescenze all’interno della loro formula illuminano l’incarnato ed il correttore beige è l’ideale per uniformare il colorito e mimetizzare eventuali macchie brune, quelli in crema più pastosi sono perfetti per correggere e nascondere le imperfezioni.
Importante è scegliere un colore che si accordi bene con il tono del vostro viso, o in alternativa, di un colore specifico per una problematica altrettanto specifica (per esempio: verde per le discromie rosse e i problemi di couperose). Per quanto riguarda la coprenza, quelli in crema (cialda o stick) sono i più coprenti. Per una coprenza media sono ideali quelli liquidi accompagnati dall’applicatore a spugnetta. Infine per una coprenza leggera ideale è il correttore in penna.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…