Detergenti, tonici, creme: i prodotti per la cura dell'acne per ogni tipo di pelle
L’acne è un problema tipico della pubertà, ma spesso a dover fare i conti con brufoletti, punti neri o, peggio, noduli e cisti sono anche gli adulti. Le cause scatenanti di questa patologia sono quattro, due endogene (ormoni e geni) e due esogene (batteri e farmaci), mentre tra i fattori che ne aggravano i sintomi ci sono il consumo eccessivo di zuccheri, farina bianca, latte di mucca e latticini (formaggi esclusi), il fumo di sigaretta, il trucco e i cosmetici comedogenici. Per contrastare l’acne, dunque, la cura prevede un’insieme di azioni, che vanno da una dieta equilibrata all’uso di farmaci specifici, senza dimenticare i prodotti ad hoc per limitare l’insorgenza di nuove macchie e cicatrici ed evitarne la recrudescenza.
Una corretta pulizia del viso quando si ha una pelle a tendenza acneica è fondamentale per contrastare in modo efficace punti neri e punti bianchi e coadiuvare un’eventuale terapia farmacologica, tanto più che alcuni medicinali per la cura dell’acne tendono a disidratare l’epidermide.
Eau Thermale Avène, per esempio, propone Cleanance Gel Detergente a base di Monolaurina e Acqua Termale Avène, a tripla azione detergente, opacizzante e lenitiva per pelli sensibili grasse con imperfezioni, e Cleanance HYDRA Crema Detergente, specifica “per la detersione delle pelli disseccate ed irritate da un trattamento farmacologico antiacne“, grazie a una speciale formula che ricostituisce il film idrolipidico alterato.
In alternativa, da Shiseido è possibile trovare il foaming cleansing fluid della linea Pureness, che a contatto con l’acqua si trasforma in una morbida schiuma che rimuove eccesso di sebo, impurità e trucco, lasciando la pelle “morbida e setosa“, e da Eucerin DermoPURIFYER Gel Detergente Normalizzante, senza sapone né profumo, adatto per un utilizzo quotidiano, a elevata azione antibatterica e non comedogenico.
Infine, per la pulizia del viso è possibile scegliere anche tra diversi prodotti specifici di Garnier, come Pure Active Fruit Energy, un gel purificante energizzante per la pelle mista soggetta a imperfezioni, e Pure Active, a base di acido salicilico e zinco, che elimina le impurità e restringe e igienizza i pori.
Ogni trattamento dermatologico dell’acne prevede l’impiego di tonico e lozioni astringenti, che di solito vanno applicati quotidianamente, alla mattina o alla sera, per coadiuvare l’azione del detergente, riequilibrare il film idrolipidico della pelle e lenire gli arrossamenti.
In commercio esistono diversi prodotti, tra cui Bioderma Sébium H20, che grazie al complesso brevettato sebocorrettore Fluidactiv® contrasta lucidità e imperfezioni, il tonico attivo senz’alcol certificato Ecocert a effetto antibatterico e idratante Alva Rhassoul, la mousse Lichtena® Norma-Acn, la cui formula contenente il principio attivo Octaderm® e l’antiossidante AR-GB 11® riduce le imperfezioni e lenisce la pelle, e la lozione esfoliante Clinique Anti-Blemish Solutions Clarifying Lotion, che libera l’epidermide dalle cellule morte e contrasta l’oleosità in eccesso.
Della stessa categoria fanno parte anche le acque micellari, come Bioclin Acnelia C, senza alcol, profumi, coloranti e parabeni, Eau Thermale Avène Cleanance Acqua Micellare, e la refreshing cleansing water della linea Pureness di Shiseido, che ripristina e/o mantiene il naturale equilibrio cutaneo.
Le creme specifiche per il trattamento dell’acne facilitano il riassorbimento dei comedoni e ne evitano la proliferazione, combattono gli arrossamenti e donano sollievo, affinando la pelle e limitando i residui cicatriziali.
Bionike Acteen Hydramat, Eau Thermale Avène Cleanance Expert e Bioclin Acnelia M, per esempio, esplicano un’azione sebonormalizzante, asciugando brufoli e punti neri e riducendo la formazione di nuovi, uniformando la grana dell’epidermide, minimizzando i pori e regalando un effetto anti-lucidità immediato.
Per contrastare l’effetto disidratante di alcuni farmaci per la cura dell’acne e/o per facilitarne l’assorbimento sono ideali invece Exfoliac Acnomega 100 e Exfoliac Acnomega 200, entrambe di Noreva Laboratoires, mentre Eucerin DermoPURIFYER Trattamento Notte Attivo, come dice il nome stesso, agisce contro i batteri all’origine della formazione dei comedoni di notte, sfruttando una speciale formula a base di acido lattico. La crema lenitiva anti-imperfezioni Ducray KERACNYL PP invece può essere utilizzata quotidianamente per rigenerare la pelle ed evitare la ricomparsa dei brufoli, così come La Roche-Posay Effaclar K e Garnier Pure Active Crema Idratante 24H Anti-Imperfezioni.
Infine, da Laboratoires SVR, azienda che vanta 50 anni di esperienza di trattamenti dermocosmetici innovativi, arriva Lysaplpha Crema Attiva, un nuovo prodotto a base di Gluconolattone e Tephrosia purpurea, che riduce l’eccesso di sebo (anche quello dovuto allo stress) ed esplica un’efficace azione esfoliante, favorendo l’eliminazione di comedoni e punti neri e allo stesso tempo idratando delicatamente la pelle grazie al suo contenuto in glicerina.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…