Con i suoi palazzi in pietra chiara e le piazze ricche di vita nasce la PICCOLA MADRID italiana | Tutti vogliono vivere qui

Madrid - (Pexels) - unadonna.it

Madrid - (Pexels) - unadonna.it

Una città italiana troppo spesso sottovalutata può vantare diverse analogie con la Capitale spagnola. Andiamo a scoprire qual è 

Viaggiare per l’Italia e vedere in qualche modo la Spagna. Non si tratta dell’effetto di qualche buon bicchiere di vino bensì di un qualcosa che si può cogliere se si guardano i dettagli con occhi attenti.

Insomma, non è roba per i classici turisti di massa che viaggiano solo per il mero e lecito gusto di svagarsi. Riuscire a percepire queste analogie è un’attività per coloro che non si muovono solo fisicamente ma anche spiritualmente.

D’altronde la similitudine che stiamo per andare ad analizzare riguarda una città nostrana che non è al top delle preferenze dei nostri connazionali. Ma questo non perché non sia affascinante, ma semplicemente perché motivi ancora sconosciuti non viene considerata come meriterebbe.

E se vi dicessimo che ricorda un po’ Madrid? La ridente Capitale spagnola invece con la vida loca, i suoi musei e la sua architettura è capace invece di catalizzare notevoli attenzioni non solo in patria, ma anche in tutta Europa.

Dove si trova la Madrid italiana

Probabilmente in molti non ci arriveranno di primo impatto, ma la piccola Madrid italiana è Lecce. La città salentina al contrario di quanto si crede oltre il mare a pochi chilometri di distanza, può vantare anche tanta arte e tanta architettura. E per certi versi queste opere rievocano un po’ quelle madrilene.

Basti pensare a Piazza del Duomo e alla Basilica di Santa Croce. le quali hanno una ricchezza decorativa molto simile a quella della Madrid barocca. Le stradine piene di locali e la vita notturna vivace rimandano al “barrio” madrileno di La Latina. L’aria elegante e mediterranea è praticamente la medesima.

Lecce - (Foto passaggio_in_puglia Instagram) - unadonna.it
Lecce – (Foto passaggio_in_puglia Instagram) – unadonna.it

Le bellezze da non perdere

Focalizzandoci solo su Lecce come riporta italia.it il centro storico è di fatto un museo a cielo aperto. Un mix di testimonianze passata a cominciare dai resti archeologici della dominazione romana per poi passare al barocco seicentesco, che da queste parte è stato ribattezzato il barocco leccese. Definita anche come la “Firenze del Sud” la città emblema dell’area salentina può vantare innumerevoli colonne, archi e rosoni.

Non mancano le piazzette tipiche e i vicoletti tutti da esplorare. In questo contesto si collocano anche alcuni palazzi nobiliari, tra i più incantevoli dell’intera penisola italiana. Per poter assaporare la vera essenza leccese è doveroso fare un salto in Piazza Sant’Oronzo, patrono cittadino. Anche qui si possono scrutare i contrasti culturali, che rendono ancor più magica l’atmosfera di questo luogo senza tempo.