Ma quale Chianti e Toscana, è questa la REGIONE del VINO in Italia | Tutte le altre possono solo che ammirare
Calice di vino (Pixabay) - unadonna.it
Gli amanti del buon vino si sono lasciati andare a delle degustazioni di altissima qualità in uno scenario a dir poco incantato
Il vino è uno dei prodotti rappresentativi dell’Italia. Da nord a sud la tradizione nostrana è ricca di eccellenze, che per forza di cose negli anni hanno avuto un certo richiamo anche in molti paesi esteri.
Alcune regioni ovviamente sono più rinomate di altre sia in termini qualitativi che qualitativi e ciò chiaramente ha portato alcuni prodotti ad essere maggiormente richiesti e a diventare più famosi.
Periodicamente quindi queste prelibatezze vengono celebrate ed assaporate da coloro che amano questo piacere. E non è detto che per farlo bisogna necessariamente recarsi sul posto. Alle volte è il vino ad “emigrare”.
E attenzione. Ciò non significa che è di qualità più bassa rispetto a quello che si sorseggia nel posto in cui viene prodotto. Alle volte basta molto meno di quanto si pensa per potersi riconciliare con del buon vino.
L’evento celebrativo del vino nostrano
Infatti come riporta romatoday.it nella giornata di ieri è andata in scena nella Capitale la prima giornata del Wine Festival presso la sede di Eataly Roma. Si replica questa sera al medesimo orario dalle 18:30 alle 23:30 per concludere in bellezza.
Spazio ad oltre 25 cantine e a più di 80 etichette, il che la dice lunga sulla portata dell’evento. Insomma chi non vuole perderselo non deve fare altro che recarsi presso il secondo piano della palazzina sita in Piazzale 12 ottobre 1942. Il kit degustazioni ha un costo di 25 euro e grazie ad esso si possono assaggiare tutti i vini presenti. Inoltre vengono forniti un calice e un porta calice.

Le cantine presenti alla manifestazione
Non può mancare il cibo, che come da cultura italica rappresenta sempre un ottimo accompagnamento al vino. In questo caso è necessario munirsi di alcuni specifici gettoni acquistabili in diversi pacchetti in base alle proprie esigenze. Tra le varie cantine presenti vanno annoverate Casa Luccliola, Biancavigna, Camerlengo, Elio Altare, La Rasina, Marco Carpineti, Raina, Rivera, Salcheto, Terre di Pietra, Tenute Lunelli, Campanelli Vini e Cantine Silvestri solo per citarne alcune.
I veri cultori, ma anche i profani del vino potranno appuntarsi ciò che bevono su un’apposita scheda in modo tale da poter poi acquistare le bottiglie delle produzioni che soddisfano maggiormente i propri gusti. Insomma dopo il successo della prima giornata, chi ama –“il nettare di Dio” e non ha impegni deve necessariamente recuperare.
