Autunno d’oro: il BONUS CASTAGNE nelle tasche degli italiani | Quasi 500 € a persona, porta questo foglio al CAF

Il bonus castagne (immagini di pixabay) - unadonna.it
Fino a 500 € in più in busta paga con il nuovo Bonus Castagne. Scopri chi lo riceverà e cosa serve portare al CAF.
Ci sono stagioni che portano pioggia, altre malinconia. E poi c’è l’autunno, che in Italia ha il potere magico di farci credere – per un attimo – che possa esistere qualcosa di buono anche nel cambio di stagione.
Si comincia con le prime sciarpe, le foglie a terra, l’odore del camino. Ma poi tornano anche loro: le bollette, i rincari, il carrello della spesa che sembra sempre più vuoto, anche quando è pieno. E la recrudescenza del reflusso. Wow, proprio un bel periodo.
È proprio nei mesi freddi poi che il portafoglio inizia a scricchiolare più del parquet. E chi vive di stipendio fisso lo sa bene: ogni centesimo in più può fare la differenza, anche solo per tirare il fiato.
In questo scenario, si piazza una novità che potrebbe rendere un po’ più piacevole il cambio di stagione: il cosiddetto “Bonus Castagne”. Nome strano, effetto immediato. Ma di che si tratta nello specifico? Scopriamolo.
Cambio stagione: arriva il Bonus castagne
Dietro al nome simpatico, si nasconde in realtà una misura che potrebbe arrivare nei prossimi mesi con la Legge di Bilancio 2026. Si tratta di una revisione fiscale che andrebbe a modificare gli stipendi, partendo proprio da quel pezzettino della busta paga che non leggiamo mai, ma che fa tutta la differenza: le percentuali di tasse applicate, in gergo chiamate “aliquote”.
Niente buoni da ritagliare o fogli da firmare: questo “bonus” funziona in automatico. Il trucco? Una piccola sforbiciata proprio a quelle percentuali, in particolare per chi guadagna tra 28.000 e 50.000 euro l’anno. Il risultato? Meno tasse, più soldi in tasca. Non parliamo di cifre clamorose, ma di quel genere di cambiamento silenzioso che inizi a notare solo quando il saldo a fine mese è un po’ meno sconfortante del solito.

Come ottenerlo
Tradotto senza calcolatrice: se sei in quella fascia di reddito, potresti trovarti con circa 500 euro in più ogni anno. Non si diventa ricchi, ma è quel famoso “qualcosa in più” che può fare comodo tra un pieno di benzina e l’abbonamento alla palestra che non userai mai. E per chi si chiede cosa portare al CAF: nessun modulo misterioso, ma avere con sé l’ISEE aggiornato sarà essenziale per non restare fuori dal giro.
La data segnata in rosso? Gennaio 2027, riporta irpiniapost.it. Anche se – come spesso accade – i tempi potrebbero slittare, specie per chi lavora nel pubblico. Ma intanto il nome Bonus Castagne è rimasto, e in fondo un po’ ci piace: ha il sapore di qualcosa che scalda, proprio quando serve.