Mi dispiace, ma STRAVOLGO il regolamento | Carlo Conti lapidario come non mai: per Sanremo CAMBIA TUTTO

Sanremo 2026, il regolamento - unadonna.it (foto screenshot raiplay)
La febbre di Sanremo inizia a salire e per l’edizione 2026 Carlo Conti cambia il regolamento: così verrà decretato il vincitore del Festival.
Il Festival di Sanremo 2026 inizierà tra più di quattro mesi, ma le indiscrezioni e le notizie in merito circolano sempre più insistenti nelle ultime settimane.
Carlo Conti, alla sua quinta volta come conduttore e direttore artistico della kermesse musicale, sta ultimando il cast della 76esima edizione, provando anche a mettere mano al regolamento.
Saranno svariati gli annunci ufficiali che il conduttore farà nelle prossime puntate per iniziare a definire al meglio la prossima edizione dell’evento di costume e spettacolo più importante d’Italia.
Alcuni cambiamenti potranno riguardare proprio le modalità di accesso e di votazione: vediamo nel dettaglio come si articolerà il regolamento di Sanremo 2026.
Sanremo 2026: cambia la programmazione
Una prima, importante, novità di questo Festival della Musica Italiana è stata lo slittamento a fine febbraio. Solitamente in programma durante la prima settimana del mese, per il 2026 Sanremo andrà in onda tra il 24 e il 28 febbraio. La decisione arriva dalla volontà della Rai di garantire la massima copertura mediatica alle Olimpiadi Invernali, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. Per evitare la sovrapposizione di due eventi fondamentali per il palinsesto, si è deciso di posticipare la messa in onda di Sanremo.
Ma non è solo questa la novità più rilevante riguardante il Festival. Per il 2026 Carlo Conti ha deciso di mettere mano al regolamento, già modificato negli anni passati. Durante la passata stagione, inoltre, si era sollevata una polemica dovuta al sistema di voto, con un ipotetico depotenziamento delle giurie di Stampa e Radio in favore del pubblico di casa. Vediamo, quindi, cosa è stato deciso per la 76esima edizione del Festival della Musica Italiana.

Regolamento Sanremo 2026: cosa c’è da sapere
Il regolamento del Festival di Sanremo 2026 continuerà a seguire la linea adottata lo scorso anno: i cantanti in gara sono 30, di cui 26 Big e 4 Nuove Proposte provenienti da Sanremo Giovani e dall’Area Sanremo. Lo svolgimento delle serate segue la programmazione della passata edizione: nel corso dei cinque appuntamenti i cantanti in gara si esibiranno alternandosi, mentre il venerdì sera sarà dedicato alle cover con una premiazione finale a sé stante.
Occhi puntati anche sul sistema di voto. Aveva fatto discutere il potere lasciato nelle mani del pubblico da casa e, anche per quest’anno, si ripeterà lo stesso modus operandi: la classifica finale sarà determinata dalle votazioni suddivise in 34% Televoto, 33% Sala Stampa, 33% Giuria delle Radio.