Famosa come la PICCOLA LUCCA d’Italia, è un luogo pazzesco lontano dalla Toscana | Borgo ideale da visitare a ottobre

Borgo (Pixabay) - unadonna.it
Andiamo alla scoperta di questo borgo senza tempo e poco conosciuto, ma al contempo ricco di storia, fascino e particolarità: la piccola Lucca.
I borghi sparsi in giro per il Bel Paese sono talmente numerosi che non basterebbe una vita per poterli visitare tutti. Utilizzando al meglio il proprio tempo libero si possono però scrutare molti di questi vivendo delle esperienze indelebili.
Questi posti infatti a differenza di altri possono trasmettere delle sensazioni e delle emozioni uniche. Si sposano benissimo con l’esigenza di relax che in tanti cercano e soprattutto consentono di poter conoscere delle realtà decisamente poco pubblicizzate.
Ognuno ha una propria storia e dei propri tratti caratteristici, che rendono ogni singola visita unica e differente dalle altre. Dunque, meglio approfittare dell’autunno, che è la stagione ideale per poter andare a scoprire questi luoghi incantati.
In questa sede ve ne proporremo uno che sicuramente vi lascerà a bocca aperta. Si trova nelle Marche, regione che pullula di bellezze fuori dal comune e soprattutto di borghi dove i ritmi della vita scorrono lentamente.
Le origini e la storia del borgo marchigiano
Il borgo in questione si chiama Corinaldo. In molti lo conoscono probabilmente per uno spiacevole caso di cronaca di qualche anno fa. In realtà però dovrebbe essere maggiormente noto per tutto ciò che ha da offrire. Si trova esattamente nell’entroterra della più nota Senigallia a 50 km da Ancona.
Il nome deriva con tutta probabilità da “Curia di Rinaldo” denominazione longobarda che il piccolo paese pare abbia avuto nel periodo altomedioevale. La prima grande svolta è datata 1367, quando Papa Urbano V concesse l’autorizzazione per la ricostruzione. Nell’occasione fu realizzata anche l’attuale cinta muraria, che rappresenta una delle peculiarità del posto.

La crescita del turismo e le tradizioni popolari nella piccola Lucca delle Marche
Ricca di chiese e altre opere d’arte Corinaldo offre tante attrazioni ai turisti che nutrono il desiderio di visitarla. Le Chiese di Santa Maria del Suffragio e dell’Addolorata raccontano la storia e la cultura religiosa della località. A queste si aggiungono anche altri pezzi pregiati come il Pozzo della Polenta, così chiamato perché secondo le vecchie credenze popolari veniva usato per la preparazione della pietanza.
Spostandoci ai giorni nostri, Corinaldo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e nel 2007 è stato insignito del titolo di più bello in assoluto dell’intero paese. Da non perdere la Festa dei Folli che si tiene nel periodo primaverile. Trattasi di un evento fantasioso e fuori dal comune in cui viene consegnato “un passaporto da matto”.