Ultim’ora – L’OMS conferma: questi snack per bambini sono BOMBE di zucchero camuffate | Non darli mai a tuo figlio

Snack nocivi

Merende nocive - foto pexels - unadonna.it

Ormai non ci sono più dubbi, questi snack fanno male e a dirlo non è la vicina sul pianerottolo. Evita di darli ai tuoi figli e nipoti.

La scuola ormai è iniziata da oltre due settimane e sono sempre più le famiglie italiane che si stanno organizzando al meglio per fornire ai propri figli tutto ciò che serve per fare in modo che possano portare a scuola, durante le ricreazioni, delle merendine quanto più sane e nutrienti possibili.

Sicuramente, nei primi posti ci sono frutta, mandorle, biscottini poco calorici, ma in alcuni casi c’è anche chi preferisce gallette di riso o mais, crackers, biscotti più o meno dolci o anche succhi di frutta in brick.

In alcuni casi, però, soprattutto in quelle scuole dove i ragazzi più grandi di scuola superiore possono usufruire del servizio bar degli istituti, tendono comunque a portare avanti un regime alimentare spesso meno sano, mangiando focacce, panini, schiacciate con gli insaccati e, in alcuni casi, patatine.

Come educare dal punto di vista alimentare i ragazzi

In questo grande ventaglio di opzioni, ci ritroviamo quindi in una situazione in cui serve sicuramente fare una rieducazione alimentare che parta proprio dalle basi, nelle famiglie, dove anche le abitudini casalinghe talvolta possono essere emulate in un modo sbagliato e quindi bisogna correggere subito il tiro.

Di recente, in modo particolare, l’OMS, ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha lanciato un vero e proprio allarme circa alcune merendine che solitamente sono vendute e che apparentemente sembravano innocue, ma in realtà sono davvero letali per la salute degli individui.

Snack nocivi
Uomo che mangia – foto freepik – unadonna.it

Snack nocivi: queste sono bombe di zucchero per tutti

A tal riguardo, quindi, sarebbe lecito e doveroso porre l’attenzione su questo fatto e cercare di fare luce quanto più possibile per informare i nostri lettori di tutto ciò che abbiamo già annunciato. Come riportato da ideabuilding.it, molte merende considerate “sane” per i bambini, come i biscotti integrali, nascondono zuccheri e calorie in eccesso rispetto alle porzioni reali consumate.

Questo può causare squilibri energetici, problemi di concentrazione e carie. Gli esperti consigliano di leggere bene le etichette (valori per 100 g), pesare le porzioni effettive e alternare snack semplici e nutrienti come frutta, yogurt o pane integrale, limitando gli zuccheri al 5-10% delle calorie giornaliere.