Sagre in Italia, queste le date AUTUNNALI da non perdere | C’è gente che viene dal Belgio pur di non perdersele

Castagne (Pixabay) - unadonna.it
La stagione autunnale è da sempre quella in cui vanno in scena le sagre. Andiamo a scoprire quelle più rinomate e quali prodotti propongono
L’arrivo dell’autunno è un momento speciale per gli amanti delle sagre. Infatti in questi mesi vanno in scena questi eventi in cui è possibile provare dei prodotti di una certa qualità e praticamente chilometro zero.
In tutto lo stivale sono diversi gli appuntamenti da cerchiare con la matita rossa. Naturalmente è impossibile prendere parte a tutti anche perché alcuni si svolgono nelle stesse date. Si può però fare una cernita e prediligere quelli più vicini al proprio circondario.
L’importante è immergersi in questi contesti unici. Di fatto fanno anche un po’ rivivere le sensazioni di quando da bambini si andava in campagna dai nonni, che preparavano solo pietanze tipiche e genuine.
Niente paura quindi. Praticamente in ogni angolo dell’Italia ci sono possibilità di questo genere, ragion per cui basta solo scegliere quella in cui vengono proposti i cibi che rientrano maggiormente nei propri gusti.
I migliori appuntamenti previsti al Nord
Partendo dal settentrione, stando alla rassegna stilata da siviaggia.it, tra le sagre più affascinanti e qualitative c’è sicuramente quella del Marrone, che si tiene a Villar Finocchiaro in Valle di Susa (Torino) il 18 e il 19 ottobre 2025. Protagonista assoluto il marrone IGP che viene celebrato grazie alla presenza dei maestri che ne arrostiscono in quantità industriali.
Spostandoci in Alto Adige, si può fare un salto alla Festa della Castagna a Lana in provincia di Bolzano. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2025 si può passeggiare tra i castagneti, fare shopping e lasciarsi andare a qualche squisito menù a tema nei ristorantini della zona. Da non perdere anche la Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d’Orcia (provincia di Siena) dal 12 al 19 ottobre 2025

Le sagre storiche del Centro e del Sud
Nel cuore dell’Italia, nella fattispecie nel perugino, spicca la Sagra della castagna e dei prodotti tipici di Piegaro. Quest’anno è giunta alla 37esima edizione. Dal 10 al 19 ottobre 2025 oltre che alle castagne si possono assaggiare anche salumi e formaggi e locali accompagnati da ottimi vini sempre del territorio.
In Campania invece spiccano la Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina in provincia di Caserta (dal 4 ottobre al 2 novembre 2025), la Festa della Castagna di Montella IGP dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre 2025 e la Sagra del Nero di Bagnoli Irpino (entrambe in provincia di Avellino) che celebra il tartufo nero e la castagna di Bagnoli. Le date in questo caso sono dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2025.