Legge 104, regalo dallo Stato: fino a €2.200 al mese | Due requisiti e puoi stappare la bottiglia di spumante

Sedia a rotelle (Pixabay) - unadonna.it
Le persone con invalidità che usufruiscono della Legge 104 potranno beneficiare di una maggiorazione importante sull’importo che già ricevono. Ecco in che modo
L’invalidità è una condizione con cui si ritrovano ad avere a che fare diverse persone. I motivi possono essere molteplici, ma a prescindere dalla natura del problema, in questi casi lo Stato italiano in linea di massima garantisce un sostegno economico.
Tutto dipende anche dalle condizioni in cui versa la singola persona. Un aspetto che va a determinare la percentuale di invalidità e che fa la differenza in termini di erogazione del sussidio mensile.
Quando l’invalidità viene riconosciuta al 100% il discorso è completamente differente e per ovvi motivi è possibile beneficiare di un corrispettivo più corposo, che è fondamentale per poter sopperire ai costi delle cure.
Ma non è tutto. In determinati frangenti è possibile ottenere una somma aggiuntiva di denaro. Questo però solo a patto che vengano rispettate delle condizioni ad onor del vero non propriamente elastiche.
In quali casi gli invalidi possono arrivare a percepire oltre 2000 euro al mese
In base a quanto si evince da piemontetopnews.it chiunque sia invalido al 100% con accompagnamento e con un’età uguale o maggiore a 80 anni potrà ottenete un voucher mensile di 850 euro da poter utilizzare per l’assunzione di una badante o per poter pagate dei servizi di assistenza domestica.
Questo importo viene aggiunto alla pensione di inabilità, a quella invalidi civili, che si attesta sui 336 euro al mese per chi non ha un reddito superiore a 19.772,50 euro. In alternativa c’è l’assegno mensile di assistenza sempre dal valore di 336 euro al mese. Il tutto senza dimenticare l’accompagnamento per cui vengono corrisposti 542 euro ogni mese.

La soglia ISEE da rispettare tassativamente per la Legge 104
Dunque l’assegno pensionistico per gli invalidi civili può superare i 2000 euro al mese. Una cifra più che dignitosa e che può sicuramente dare una grossa mano alle persone anziane che versano in una condizione di infermità. Attenzione però non basta avere 80 anni o più ed essere riconosciuti come invalidi per avere accesso alla lauta somma mensile.
È tassativo anche rientrare in una certa soglia di reddito. Andando più nel dettaglio l’ISEE non deve superare i 6.000 euro all’anno. Un particolare che va a tagliare fuori tantissimi soggetti che vantano i primi due requisiti. Per i fruitori invece i vantaggi sono importanti e devono essere sfruttati nel migliore dei modi, visto che le spese da affrontare alle volte sembrano non essere mai abbastanza.